La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Vitorchiano è uno dei borghi più belli d’Italia, si trova nella Tuscia e si presenta come una terrazza naturale dove è possibile osservare il paesaggio sottostante, la storia di questo feudo romano che ha all’interno delle vere e proprie chicche da visitare
A circa un quarto d’ora di macchina da Viterbo si trova Vitorchiano, uno dei borghi più belli d’Italia che stupisce il visitatore per l’integrità del suo centro storico con le sue abitazioni arroccate su uno sperone di roccia vulcanica che le sostiene al punto che è soprannominato il Borgo sospeso. Le case si fondono e dominano la sottostante Valle del Vezza con i suoi torrenti creando una sorta di terrazza naturale dove poter ammirare tutto il paesaggio circostante ricco di boschi di querce, faggi e castagni. A costeggiare il paese è la doppia cinta muraria perfettamente conservata che divide la zona rinascimentale da quella medievale, costruita sfruttando gli antichi tracciati etruschi con ogni via interna che colpisce per l’esplosione di colori di fiori che risaltano sulla pietra grigia di peperino.
Vitorchiano per quasi 800 anni fu un feudo di Roma a cui gli abitanti hanno giurato fedeltà in cambio di protezione e aiuti. L’interno del borgo è pieno di sorprese, in ogni vicolo ci imbattiamo, come in una caccia al tesoro architettonica, in fontane, lavatoi, porte e palazzi nobiliari tra cui quello del Comune con la torre civica che consente di ammirare dall’alto un panorama mozzafiato. La chiesa principale è quella di Santa Rosa, la patrona di Viterbo che fu esiliata nel 1250 in questo paese e dove compì due miracoli: la restituzione della vista mediante preghiera ed apposizione delle mani ad una fanciulla di nome Delicata e la conversione di un’eretica.
Sono presenti botteghe artigiane e ristorantini ricavati all’interno delle antiche case medievali dove è possibile gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio come le castagne, le nocciole, i funghi, pregiati oli extravergini oliva, ottimi vini, formaggi di pecora e di mucca, prosciutti e salumi. Una vera e propria chicca è la presenza dell’unico Moai esistente al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua: così come il centro botanico Moutan, un giardino di 15 ettari che oggi contiene la collezione di peonie arboree ed erbacee più rara e ampia al mondo.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]