La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Vitorchiano è uno dei borghi più belli d’Italia, si trova nella Tuscia e si presenta come una terrazza naturale dove è possibile osservare il paesaggio sottostante, la storia di questo feudo romano che ha all’interno delle vere e proprie chicche da visitare
A circa un quarto d’ora di macchina da Viterbo si trova Vitorchiano, uno dei borghi più belli d’Italia che stupisce il visitatore per l’integrità del suo centro storico con le sue abitazioni arroccate su uno sperone di roccia vulcanica che le sostiene al punto che è soprannominato il Borgo sospeso. Le case si fondono e dominano la sottostante Valle del Vezza con i suoi torrenti creando una sorta di terrazza naturale dove poter ammirare tutto il paesaggio circostante ricco di boschi di querce, faggi e castagni. A costeggiare il paese è la doppia cinta muraria perfettamente conservata che divide la zona rinascimentale da quella medievale, costruita sfruttando gli antichi tracciati etruschi con ogni via interna che colpisce per l’esplosione di colori di fiori che risaltano sulla pietra grigia di peperino.
Vitorchiano per quasi 800 anni fu un feudo di Roma a cui gli abitanti hanno giurato fedeltà in cambio di protezione e aiuti. L’interno del borgo è pieno di sorprese, in ogni vicolo ci imbattiamo, come in una caccia al tesoro architettonica, in fontane, lavatoi, porte e palazzi nobiliari tra cui quello del Comune con la torre civica che consente di ammirare dall’alto un panorama mozzafiato. La chiesa principale è quella di Santa Rosa, la patrona di Viterbo che fu esiliata nel 1250 in questo paese e dove compì due miracoli: la restituzione della vista mediante preghiera ed apposizione delle mani ad una fanciulla di nome Delicata e la conversione di un’eretica.
Sono presenti botteghe artigiane e ristorantini ricavati all’interno delle antiche case medievali dove è possibile gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio come le castagne, le nocciole, i funghi, pregiati oli extravergini oliva, ottimi vini, formaggi di pecora e di mucca, prosciutti e salumi. Una vera e propria chicca è la presenza dell’unico Moai esistente al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua: così come il centro botanico Moutan, un giardino di 15 ettari che oggi contiene la collezione di peonie arboree ed erbacee più rara e ampia al mondo.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]