Roma al metro, linea A: Arco di travertino, la fermata nei parchi archeologici
10 Ottobre 2022
5.497
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore del quartiere Tuscolano, in una zona ricca di scavi e reperti archeologici, perfetta per fare una piacevole passeggiata nella storia. Ma cosa c’è da vedere con esattezza scendendo alla fermata “Arco di travertino”?
Un’area ricca di reperti archeologici
Si trova all’interno del quartiere Tuscolano, a cavallo tra la Via Appia Nuova e Tuscolana. Il suo nome è “Arco di travertino“, perchè proprio a pochi passi dalla fermata è stato costruito un arco che fa parte dell’Acquedotto Claudio che è stato lavorato secoli fa in travertino.
La stazione sorge quindi in una zona che custodisce alcuni reperti archeologici, tra cui la stessa arcata e proprio per questo motivo può essere il posto giusto in cui fare una passeggiata nella storia.
La zona ospita diversi punti archeologici, tra cui il Parco archeologico delle Tombe di Via Latina. Si tratta di un’antica area funeraria che viene attraversata dalla storica Via Latina e che custodisce delle tombe che appartengono al secondo secolo. Un vero tesoro dell’archeologia che è quindi presente da secoli ma che è stato ritrovato solamente 200 anni fa.
Una zona che è stata scoperta da un appassionato di archeologia che nel 1850 aveva ottenuto il permesso dal papa di poter effettuare alcuni scavi nell’area in cui oggi si trova il parco alla ricerca di eventuali reperti. È proprio durante questi che sono stati ritrovati molti reperti archeologici che non sono costituiti solamente da degli oggetti funerari. Purtroppo però la maggior parte di questi tesori è stata poi venduta, perchè l’appassionato in questione che aveva dato il via agli scavi aveva pensato di vendere i reperti ricavati e di lucrarci sopra. Era quindi appassionato di archeologia? Probabilmente si ma a quanto pae amava molto anche il denaro.
Tanti tesori nel parco dell’Appia Antica
Un secondo punto archeologico della zona, che probabilmente è anche molto più noto del precedente, è il Parco dell’Appia Antica, una vasta area nella quale il verde si confonde con i reperti, dando così vita a un incantevole connubio di elementi.
È un luogo di Roma che da secoli affascina chiunque ci passi davanti, tant’è che negli anni è stata una bella fonte di ispirazione per gli artisti e i letterati. Oggi è il posto perfetto in cui andare a passeggiare alla scoperta della città eterna e della sua storia.
Il parco si estende in un’area davvero immensa, che comprende molti tesori appartenenti all’antica Roma, tra cui le mura aureliane e le catacombe di San Callisto e San Sebastino.
È un luogo tanto grande quanto incantevole.
Spegnere la fame con un bel cornetto
L'”Arco di travertino” è poi una fermata che si trova in una zona che pullula di piccoli locali e di pub, che sono il posto perfetto in cui potersi concedere un aperitivo oppure una bella serata. È facile fare tardi una volta entrati in questi locali come è facile avere fame una volta usciti.
Fortunatamente però a spegnere i morsi della fame di chi trascorre una serata nella zona c’è la “Cornetteria arco di travertino”, meglio conosciuto come “er cornettaro“. È un piccolo forno che si trova a pochi passi della stazione e che sforna continuamente dei dolci deliziosi, oltre a delle fantastiche pizzette. Conetti, bombe e ciambelle, ce ne sono davvero per tutti i gusti!
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]