Roma al tram, alla scoperta della stazione Trastevere
4 Giugno 2023
1.338
foto di: Immagini prese dal web
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze
La linea 3 della tram romana, il suo percorso cittadino
Partendo dalla Stazione Trastevere, dopo una deviazione verso Lungotevere Testaccio, la linea 3 del tram di Roma passa per Ostiense, il Colosseo, viale Manzoni, San Giovanni, Porta Maggiore, San Lorenzo, la Città Universitaria, l’asse Regina Elena – Regina Margherita – Liegi. Da piazza Ungheria devia poi dentro i Parioli per raggiungere l’Auditorium, il MAXXI, il polo giudiziario di piazzale Clodio, Valle Aurelia e infine terminare la corsa a piazza Pio IX, nel quartiere Aurelio. Per il suo andamento circolare che sfiora il centro cittadino, la linea in questione è tra le più importanti per il tratto che prende in questione e per le intersezioni che fa con le altre.
Ponte Sisto e Piazza Trilussa, meraviglie di Trastevere
Per raggiungere il quartiere di Trastevere si attraversa il Ponte Sisto dopo una passeggiata sul Lungotevere. Costruito dal pontefice della Rovere in occasione del Giubileo del 1475 per permettere la comunicazione diretta tra il rione Trastevere e il resto della città, consente di raggiungere piazza Trilussa, tra le più frequentate di Trastevere e dedicata al poeta romanesco del ‘900 e centro della movida della zona. Qua si trova una seconda fontana dell’Acqua Paola, dopo quella del Gianicolo, e qui si dipartono i vicoli che conducono nel centro del rione.
La piazza e la basilica di Santa Maria in Trastevere
Un’altra piazza molto amata dai romani è quella di Santa Maria in Trastevere, con la fontana al centro costruita dal Bramante e modificata da Gian Lorenzo Bernini, è ritenuta la fontana più antica di Roma ancora funzionante. Sulla piazza si affaccia l’omonima basilica, con mosaici splendidi che rendono luminosa la facciata, modificata su progetto di Carlo Fontana mentre la struttura architettonica attuale risale alla ricostruzione effettuata a metà del 1100 per volere di Papa Innocenzo II.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]