Buon compleanno a Trilussa, cantore di Roma, dalla satira ai sentimenti
26 Ottobre 2022
2.099
foto di: Immagini prese dal web
Nasceva oggi Trilussa, poeta dialettale romano che ha raccontato la sua città con umorismo e umanità, spaziando dalla satira ai sentimenti
Il racconto della Roma della sua epoca in chiave favolistica
Nasceva oggi nel 1871 Trilussa, poeta satirico e senatore a vita, seppur per soli ventuno giorni, prima di morire nel 1950. Il suo nome d’arte era l’anagramma del suo vero cognome, Carlo Alberto Salustri. Trilussa non cantò solo la Roma popolana, papalina e ministeriale, ma l’umanità e lo fece in chiave favolistica, usando come attori e controfigure gli animali, come Esopo e Fedro. Di umili origini famigliari, visse all’ombra di un Palazzo patrizio a due passi da Montecitorio, adottato da un Marchese di nome Ermenegildo de’ Cinque Quintili.
La satira politica e il minimalismo
Fu efficace soprattutto nella satira politica, dove descrisse le bassezze e i tradimenti con gli occhi di un conservatore disincantato. Un suo sonetto sul principe rivoluzionario è una descrizione ante litteram del radical chic, che fa il compagno in pubblico e l’aristocratico in privato, con la servitù a debita distanza che lo serve in vassoi d’argento. Trilussa attraversò il fascismo, i caffè dell’epoca e le osterie con lo stesso spirito di osservazione e distacco, senza mai esporsi pubblicamente. Trilussa fu poeta minimalista: sulla sua lapide riportarono la sua poesia dedicata alla felicità: “C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa”. Michele Placido ha vestito i suoi panni in una fortunata serie prodotta dalla RAI.
Belli, Pascarella e Trilussa, la triade della poesia dialettale romana
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall’Ottocento in poi: se Gioacchino Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per inserirla nei suoi brevi sonetti, Pascarella propose la lingua del popolano dell’Italia Unita, che aspira alla cultura e al ceto borghese, inserita in un contesto narrativo più ampio. Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all’italiano, nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l’alto. alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l’umorismo della cronaca quotidiana.
Con la sua Signorina Silvani è riuscita a farsi amare così tanto dal pubblico, che il personaggio in pochissimo tempo è diventato un’icona della commedia italiana. Ha infatti regalato all’attrice una grande fama, […]
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]