Tanti auguri ad Achille Lauro, l’eccentrico artista di Roma
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi Trilussa, poeta dialettale romano che ha raccontato la sua città con umorismo e umanità, spaziando dalla satira ai sentimenti
Nasceva oggi nel 1871 Trilussa, poeta satirico e senatore a vita, seppur per soli ventuno giorni, prima di morire nel 1950. Il suo nome d’arte era l’anagramma del suo vero cognome, Carlo Alberto Salustri. Trilussa non cantò solo la Roma popolana, papalina e ministeriale, ma l’umanità e lo fece in chiave favolistica, usando come attori e controfigure gli animali, come Esopo e Fedro. Di umili origini famigliari, visse all’ombra di un Palazzo patrizio a due passi da Montecitorio, adottato da un Marchese di nome Ermenegildo de’ Cinque Quintili.
Fu efficace soprattutto nella satira politica, dove descrisse le bassezze e i tradimenti con gli occhi di un conservatore disincantato. Un suo sonetto sul principe rivoluzionario è una descrizione ante litteram del radical chic, che fa il compagno in pubblico e l’aristocratico in privato, con la servitù a debita distanza che lo serve in vassoi d’argento. Trilussa attraversò il fascismo, i caffè dell’epoca e le osterie con lo stesso spirito di osservazione e distacco, senza mai esporsi pubblicamente. Trilussa fu poeta minimalista: sulla sua lapide riportarono la sua poesia dedicata alla felicità: “C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa”. Michele Placido ha vestito i suoi panni in una fortunata serie prodotta dalla RAI.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall’Ottocento in poi: se Gioacchino Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per inserirla nei suoi brevi sonetti, Pascarella propose la lingua del popolano dell’Italia Unita, che aspira alla cultura e al ceto borghese, inserita in un contesto narrativo più ampio. Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all’italiano, nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l’alto. alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l’umorismo della cronaca quotidiana.
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]