Buon compleanno a Trilussa, cantore di Roma, dalla satira ai sentimenti
26 Ottobre 2022
2.004
foto di: Immagini prese dal web
Nasceva oggi Trilussa, poeta dialettale romano che ha raccontato la sua città con umorismo e umanità, spaziando dalla satira ai sentimenti
Il racconto della Roma della sua epoca in chiave favolistica
Nasceva oggi nel 1871 Trilussa, poeta satirico e senatore a vita, seppur per soli ventuno giorni, prima di morire nel 1950. Il suo nome d’arte era l’anagramma del suo vero cognome, Carlo Alberto Salustri. Trilussa non cantò solo la Roma popolana, papalina e ministeriale, ma l’umanità e lo fece in chiave favolistica, usando come attori e controfigure gli animali, come Esopo e Fedro. Di umili origini famigliari, visse all’ombra di un Palazzo patrizio a due passi da Montecitorio, adottato da un Marchese di nome Ermenegildo de’ Cinque Quintili.
La satira politica e il minimalismo
Fu efficace soprattutto nella satira politica, dove descrisse le bassezze e i tradimenti con gli occhi di un conservatore disincantato. Un suo sonetto sul principe rivoluzionario è una descrizione ante litteram del radical chic, che fa il compagno in pubblico e l’aristocratico in privato, con la servitù a debita distanza che lo serve in vassoi d’argento. Trilussa attraversò il fascismo, i caffè dell’epoca e le osterie con lo stesso spirito di osservazione e distacco, senza mai esporsi pubblicamente. Trilussa fu poeta minimalista: sulla sua lapide riportarono la sua poesia dedicata alla felicità: “C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa”. Michele Placido ha vestito i suoi panni in una fortunata serie prodotta dalla RAI.
Belli, Pascarella e Trilussa, la triade della poesia dialettale romana
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall’Ottocento in poi: se Gioacchino Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per inserirla nei suoi brevi sonetti, Pascarella propose la lingua del popolano dell’Italia Unita, che aspira alla cultura e al ceto borghese, inserita in un contesto narrativo più ampio. Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all’italiano, nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l’alto. alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l’umorismo della cronaca quotidiana.
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato Maurizio Mattioli e […]
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]