Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Al via la Festa del Cinema di Roma 2022 con dieci giorni di proiezioni ed eventi: tanti gli ospiti italiani e internazionali che sfileranno sul red carpet e presenteranno i loro nuovi film
Al via la Festa del Cinema di Roma 2022, in programma all’Auditorium Parco della Musica di Roma Ennio Morricone fino al 23 ottobre. Un programma ricco e coinvolgente con tante novità. Il logo è stato modificando andando a omaggiare il più noto ed evocativo simbolo di Roma nel mondo, la Lupa Capitolina. Un rinnovamento che rappresenta la volontà di coinvolgere l’intera città e le sue numerose tipologie di pubblico anche grazie ai cambiamenti alla struttura della Festa 2022: da quest’anno, infatti, la manifestazione ospiterà un concorso internazionale, i cui film saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti, e sezioni non competitive, specchio della ricchezza del cinema contemporaneo. L’immagine della Lupa Capitolina caratterizzerà anche tutti i Premi che la Festa assegnerà quest’anno, tre dei quali saranno intitolati a grandi interpreti del cinema italiano: per la Miglior attrice a Monica Vitti, per il Miglior attore a Vittorio Gassman, per la Miglior commedia a Ugo Tognazzi.
Tra le star internazionali che hanno confermato la loro presenza alla Festa del Cinema di Roma 2022 figurano Ethan Hawke e Ewan McGregor, protagonisti del dramma presto disponibile su AppleTV+, Raymond & Ray), l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence (Causeway di Lila Neugebauer), l’intensa Sally Hawkins (The Lost King di Stephen Frears), i pluripremiati Russell Crowe (Poker Face) e James Ivory (A cooler climate), la magnetica Margaret Qualley (Sanctuary di Zachary Wigon), l’affascinante Louis Garrell (L’Innocent), e i mostri sacri Isabelle Huppert (Mrs. Harris Goes to Paris di Anthony Fabian) e Luc Besson, protagonista di un esclusivo incontro con il pubblico. Da sottolineare anche il premio alla carriera a James Ivory. nella giornata di apertura insieme a omaggio al grande Luciano Pavarotti, che ha da poco conquistato la sua stella sulla Walk Of Fame di Hollywood per la sua immensa carriera, per la sua musica e la sua arte conosciuta e amata in tutto il mondo.
Michele Placido e Riccardo Scamarcio sfileranno sul tappeto rosso in occasione della presentazione de L’ombra di Caravaggio, ambiziosa produzione italo-francese che ha coinvolto anche diversi interpreti internazionali, tra cui Louis Garrel e Isabelle Huppert. Attesi sul red carpet anche Marco Giallini, protagonista de Il principe di Roma di Edoardo Falcone, Pierfrancesco Favino e e Kasia Smutniak, protagonisti de Il Colibrì, e il trio composto da Edoardo Leo, Miriam Leone e Giuseppe Battiston, nel cast di War-La guerra desiderata, di Gianni Zanasi. Tra i film più mainstream è sicuramente molto atteso Il ritorno di Stefano Chiantini con protagonista Emma Marrone. Questo, però, farà parte di Alice nella Città, sezione parallela della Festa del Cinema di Roma come il docu film dedicato a Mahmood per la regia di Giorgio Testi.
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]