Buon compleanno a Pierfrancesco Favino, attore romano amato da Hollywood
24 Agosto 2022
1.151
foto di: Immagini prese dal web
Tanti auguri a Pierfrancesco Favino, tra gli attori di punta della nuova generazione, molto apprezzato anche dai registi americani al punto da ottenere spesso parti in film hollywoodiani
Una carriera ricca di riconoscimenti
Compie oggi 53 anni Pierfrancesco Favino, attore, doppiatore e produttore cinematografico originario di Roma e molto amato per le sue interpretazioni ricche di pathos e di spessore. Una carriera costellata di riconoscimenti tanto che si è aggiudicato tre David di Donatello, quattro Nastri d’argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’oro e una Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia. Dopo una prima parte del suo percorso artistico in teatro e in televisione, è approdato al cinema e ha trovato nella settima arte il campo prediletto dove mettere in mostra il suo talento.
Le serie e i film italiani che lo hanno reso celebre
Dopo aver recitato in varie produzioni teatrali, debutta in televisione nel 1991 con il film Una questione privata, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio. A consacrarlo televisivamente è, però, nel 2006, il ruolo da protagonista nella miniserie Gino Bartali – L’intramontabile, dove veste i panni del celebre ciclista toscano preparandosi con estrema meticolosità al ruolo: arriva infatti a percorrere circa 5000 km in bicicletta al fine di allenarsi al meglio. Il suo primo film è stato L’ultimo bacio, diretto da Gabriele Muccino, del 2001 dove è tra i protagonisti ed è con Il traditore di Marco Bellocchio, in cui veste i panni di Tommaso Buscetta, a vincere il David come miglior attore protagonista.
Amato da Hollywood, attore di spicco della nuova generazione
Ma a rendere peculiare la sua carriera è il fatto che ha interpretato parecchie volte parti in pellicole di film hollywoodiani, diventando tra gli attori italiani più apprezzati all’estero. Nel 2006 debutta nel cinema americano, dove interpreta una piccola parte nel film Una notte al museo con Ben Stiller, nei panni della statua bronzea di Cristoforo Colombo, l’anno dopo è Lord Glozelle, generale a capo delle truppe del perfido Miraz in Le cronache di Narnia – Il principe Caspian diretto da Andrew Adamson e il capo partigiano Peppi Grotta nel film di Spike Lee Miracolo a Sant’Anna, incentrato sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Nel 2009 recita al fianco di Tom Hanks nel film di Ron Howard Angeli e demon). Nel 2013 torna a lavorare con Ron Howard in Rush, pellicola incentrata sulla Formula 1 degli anni settanta e nello stesso anno l’attore è impegnato in un’altra produzione statunitense, il film horror apocalittico World War Z di Marc Forster con Brad Pitt come protagonista.
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]
Tanti auguri a Claudio Ranieri, allenatore di successo con alle spalle diversi trofei ma tifoso da sempre della Roma che ha avuto il piacere di guidare quasi alla vittoria dello Scudetto Claudio Ranieri, […]