Paolo Bonolis, il conduttore irriverente e dalla spiccata dialettica
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con alcune curiosità e i suoi film più celebri
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, tra i cineasti più influenti della storia del cinema italiano, uno dei padri del Neorealismo e uno dei maggiori attori della commedia all’italiana. Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nasce questo movimento artistico che trova nel cinema l’espressione più congeniale per raccontare un Paese che doveva piano piano risollevarsi dalla distruzione e dalla povertà provocata dall’invasione tedesca e Vittorio si fa portavoce di questo gruppo di registi che cercano di fotografare spaccati popolari di un’Italia da ricostruirsi.
Così film come Sciuscià e Ladri di biciclette vinsero l’Oscar come miglior film in lingua straniera, così come Il giardino dei Finzi Contini e la pellicola Ieri, oggi, domani. Oltre ai film citati, si ricordano della sua produzione da regista anche Matrimonio all’italiana, la trasposizione cinematografica di Filomena Marturano di Eduardo De Filippo e La ciociara, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia che vinse il Nastro D’Argento, il David di Donatello, la Palma D’Oro al Festival di Cannes e l’Oscar alla migliore attrice per Sophia Loren.
Il suo esordio nel mondo dell’arte avviene attraverso il teatro nella compagnia di Italia Almirante negli anni ’20, celebre diva del muto. Furono più di 100 le rappresentazioni alla quale prese parte in circa 20 anni prima di approdare al cinema, spaziando dal comico al drammatico.
Come attore nel grande schermo esordisce negli anni ’30 con commedie garbate come Gli uomini, che mascalzoni in cui lancia la celebre canzone Parlami d’amore Mariù, suo cavallo di battaglia per il resto della carriera. Ha recitato a fianco di grandi attori e attrici del suo tempo, da Gina Lollobrigida a Sophia Loren fino a Totò e soprattutto Alberto Sordi, con un connubio che raggiunse l’apice con Un italiano in America del 1967 dove interpretò uno squattrinato emigrato negli USA, che sfrutta la partecipazione a una trasmissione televisiva per incontrare il figlio che non vedeva da tempo e al quale fa credere di essere ricco.
Era amante della musica napoletana al punto che partecipò come autore a un Festival della città partenopea e incise un album nel 1971 interpretando anche brani in quel dialetto, a testimonianza del forte legame e dell’amore che nutriva anche nei confronti di Napoli stessa.
Fu sposato due volte e dal secondo matrimonio con l’attrice spagnola Maria Mercader nascerà Christian che seguirà le orme paterne diventando un grande attore. Proprio il film celebrerà il padre nella commedia Sono solo fantasmi, da lui stesso diretto e ambientato proprio a Napoli, in cui comparirà anche il padre sotto forma di fantasma e in cui sarà raccontata anche la sua dipendenza da gioco d’azzardo. Morì nel 1974 a causa di un tumore ai polmoni e la sua salma riposa nel cimitero monumentale del Verano a Roma.
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]