Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
È un’icona del cinema la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo e oggi spegne ben 95 anni. Quali sono però i film che preferite di Gina Lollobrigida?
È stata una delle più affascinanti icone del cinema e oggi spegne ben 95 candeline. Tutti con affetto la chiamano “la Lollo” e ancora oggi resta tra i volti più amati del cinema.
Ma Gina Lollobrigida non è soltanto una grande attrice. Ha iniziato la sua carriera partecipando a Miss Italia e negli anni è stata anche una fotografa e un’abile scultrice, le cui opere hanno fatto il giro del mondo.
La sua fama è mondiale e porta l’attrice ad essere particolarmente apprezzata anche in America, in particolare dai registi oltreoceano. Sembra infatti che per anni Gina Lollobrigida sia stata la sola l’attrice italiana ad essere amata dai registi americani, insieme ad Alida Valli.
È il film che ha assicurato un enorme successo a Gina Lollobrigida e che ha come protagonista anche un’altra icona del cinema italiano,Vittorio De Sica. “Pane, amore e fantasia” è una romantica commedia degli anni ’50 che racconta una storia d’amore che prende vita a Sagliena, un paesino dal nome inventato dell’Italia centrale.
Mostra la storia d’amore della giovane Pizzicarella la Bersagliera, che viene interpretata da una giovane Gina Lollobrgida, che si innamora di un carabiniere del paese. Anche il carabiniere sembra essere innamorato di Pizzicarella, ma al tempo stesso è conteso anche da Paoletta, una sagrestana di Sigliano.
In tutto questo Vittorio De Sica interpreta il maresciallo di questo paesino, un incorreggibile donnaiolo che controlla la stazione di carabinieri e che cerca di fidanzarsi con la bella Pizzicarella.
“Achtung! Banditi!” è un drammatico film degli anni ’60 che ha come protagonista Gina Lollobrigida e che assicura all’attrice un grande successo. È una pellicola ambientata ai tempi della seconda guerra mondiale che mostra un gruppo di partigiani che cerca di prelevare delle armi da una fabbrica di Genova.
Viene però ostacolato dalle truppe tedesche, che vorrebbero portare i macchinari della fabbrica in Germania, per poterli poi utilizzare. Ecco così che prende vita un duro scontro tra tedeschi e partegiani, ai quali si sono anche uniti gli operai della fabbrica. Uno scontro con termina con l’arrivo degli alpini, che fortunatamente riescono a salvare i macchinari.
Negli anni ’70 Gina Lollobrigida è stata anche tra i protagonisti della mini serie televisiva “Pinocchio”. Si tratta di una riproduzione a puntate della classica favola di Pinocchio, il piccolo burattino in legno che sogna di diventare un bambino in carne e ossa.
In questa serie composta da ben 6 puntate Gina Lollobrigida interpreta la bellissima Fata Turchina, che con i suoi incantesimi ha fatto diventare il sogno del burattino una realtà, dando a questa lunga favola un incredibile lieto fine.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]