Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Tanti auguri a Max Gazzè, uno dei più originali e istrionici cantautori italiani, capace di scrivere testi ironici e ricchi di spunti di riflessione ma anche ballate che scaldano il cuore
Compie oggi 55 anni Max Gazzè, romano di nascita ma siciliano d’origine paterna. Artisticamente cresce all’interno della scena romana degli anni ’90 insieme a colleghi ed amici come Niccolò Fabi, Daniele Silvestri con cui ha realizzato un disco, Il padrone della festa, e portato in giro un tour sold out quasi dieci anni fa, spinta ulteriore alla consacrazione di tre grandi artisti della Capitale. Arriva al grande pubblico con due partecipazioni consecutive al Festival di Sanremo nel 1999 con Una musica può fare e nel 2000 con Il timido ubriaco. Sperimentazioni continue lo portano a collaborare con molti artisti internazionali e non solo, da Carmen Consoli a Paola Turci fino a Stephan Eicher.
Il suo primo tour è stato in apertura di Franco Battiato nel 1995 quando chitarra e voce presentò all’attento e curioso pubblico del compianto Maestro il suo disco d’esordio Contro un’onda del mare. Ha recitato in Basilicata Coast to Coast, commedia del 2010, e ha realizzato la colonna sonora Mentre dormi che si è aggiudicata il Premio Lunezia per il valore letterario del brano e il David Di Donatello. Scrive le sue canzoni avvalendosi della collaborazione di suo fratello Francesco per quanto riguarda i testi.
Su un ciliegio esterno: La storia di tale Gianni Serpente, un lavoratore dipendente che soffre per la ripetitività delle sue mansioni sudandosi ogni euro del suo stipendio mensile e che trova la pace con l’albero di ciliegio dove si rifugia immergendosi nel suo mondo di fronte a un buon libro e un po’ di liquirizia.
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno: La ballata struggente che ha fatto innamorare tutta Italia e che racconta la storia di due giovani amanti di Vieste che amavano passeggiare mano nella mano facendo brillare il loro amore forte ed intenso da attirare la gelosie delle sirene del mare, per la prosecuzione della vicenda vi invitiamo ad ascoltare, se non lo avete già fatto, questa piccola perla.
Considerando: Pezzo che consigliamo di ascoltare quando siete diretti verso il mare con il finestrino aperto. Un inno alla vita e all’amore, spensieratezza e spunti di riflessione di fronte ai condizionali che Max ci pone, un invito a mettersi gli occhiali da sole e fregarsene delle conseguenze delle proprie azioni. Catartica.
Teresa; Il modo più diretto per lasciare la propria la ragazza mettendo in rassegna tutto ciò che ha fatto male, il ritorno a casa dei genitori visto come una liberazione dall’oppressione della convivenza perché in effetti ci sono affetti che affetti non sono stati mai. Un amore immaturo, fragile e capriccioso, una storia dove tutti possono immedesimarsi.
A cuore scalzo: La delicatezza e l’originalità unite in questo brano, la metafora di chi si lascia trasportare dalle emozioni ed è capace di cogliere le sensazioni così come ci si presentano. Il racconto del cuore che cerca di andare avanti senza paura di farsi male e di innamorarsi, privo delle barriere protettive che mettiamo noi con la ragione.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]