Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Spegne 71 candeline Christian De Sica, l’attore che per anni ci ha tenuto compagnia con i suoi cinepanettoni e che con il suo talento sta scrivendo la storia del cinema italiano.
Sono 71 le candeline che spegne oggi Christian De Sica, uno degli attori più amati di Roma che negli anni ha regalato a tutti dei grandi momenti di spensieratezza e divertimento. La carriera che ha alle sue spalle è molto lunga e segue le orme del padre Vittorio De Sica, anche lui un grande attore e regista. Prima di diventare attore però Christian voleva essere un cantante, per questo motivo nel 1973 aveva partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Mondo mio”.
Il brano però non aveva ottenuto il successo sperato per cui il giovane Christian accantona la musica per qualche tempo e si dedica totalmente al cinema. Nel 1976 ottiene il suo primo David di Donatello per il suo ruolo nel film “Giovannino” di Paolo Luzi. Debutta nella commedia solamente qualche anno dopo prendendo parte al film di Carlo Verdone “Borotalco”. Da quel momento la sua carriera subisce una grande ascesa.
Nel 1985 Christian De Sica insieme a Massimo Boldi diventa protagonista di una serie di cinepanettoni che per diversi anni terranno compagnia alle famiglie durante il Natale facendole divertire. Nel 2005 però l’intrepido duo si scioglie e i due attori proseguono le loro carriere separatamente. Christian nel mentre continua a recitare nei cinepanettoni ma nel mentre si dedica anche alla carriera di cantante, incidendo alcuni album e di regista, dirigendo i suoi primi film.
Nel 2011 però anche Christian abbandona il filone dei cinepanottoni ma vi fa ritorno nel 2015 con “Vacanze ai Caraibi”. Torna poi qualche anno dopo a recitare in compagnia di Massimo Boldi e così il fantastico duo da vita a due simpaticissimi film che sono stati acclamati da tutti, “Amici come prima” e “In vacanza su Marte”.
Christian De Sica è un attore che nonostante il tempo passi e la fama aumenti continua ad essere ancora amato da tutti. È un artista che ha sempre tenuto compagnia con le sue battute e in modo particolare con i film natalizi. È quindi un attore al quale non ci si può non affezionare e che si può definire come “l’artista della porta accanto“. I suoi film hanno segnato la storia del cinema ed hanno accompagnato nel tempo diverse generazioni. Oggi è infatti impossibile non conoscere Christian De Sica o i suoi film o quantomeno le sue battute che oggi sono diventate un cult.
Ha iniziato la sua carriera da atista, prima come cantante, poi come attore diventando oggi il numero uno della comicità italiana.
Il tempo passa ma la carriera di Christian De Sica non ha una fine e di conseguenza continuiamo ancora a vedere l’attore nelle sale dei cinema. Proprio in questi giorni è uscito un film diretto ed interpretato da Alessandro Siani che ha come co protagonista Christian De Sica nel ruolo di Babbo Natale. È una simpatica commedia natalizia che racconta di una multinazionale che vorrebbe rubare la slitta di Babbo Natale per poter consegnare i pacchi in maniera più veloce.
Arriva così nel villaggio del Polo Nord un truffatore con lo scopo di rovinarlo ma finirà per fare amicizia con Babbo Natale in persona diventanto al tempo stesso più buono. Si tratta quindi di un film divertente, che strapperà sicuramente qualche sorriso e che si potrebbe aggiungere alla lista di capolavori di Christian De Sica. Nel 2022 è poi prevista l’uscita di “Altrimenti ci arrabbiamo” un remake del film interpretato da Bud Spencer e Terence Hill che vedrà come protagonista l’amato attore romano cui in questo giorno facciamo i nostri più cari auguri.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]