Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Sarebbero state ben 102 le candeline che avrebbe spento Alberto Sordi, il maestro della comicità e probabilmente uno degli attori più amati di sempre. Ma quali sono i suoi film che preferite?
È davvero difficile dimenticare o sempllicemente non conoscere Alberto Sordi. Ancora oggi è considerato uno degli attori più amati di sempre, nonostante siano passati diversi anni dalla sua morte.
Per anni con i suoi film ci ha regalato delle grandissime risate, mentre con la sua ironia è stato in grado di rappresentare al meglio l’italiano medio, con tutte le sue virtù ma soprattutto i vizi. Difficilmente riusciremo oggi a trovare qualcuno come lui.
Ancora oggi è inserito tra i 100 film più belli di sempre. “Un americano a Roma” è una simpatica commedia ambientata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che mostra la vita di un romano “americanizzato”. Il protagonista del film è infatti un uomo che vive a Roma, ma che sogna di vivere in America.
È convinto di conoscere a fondo l’America e soprattutto la lingua inglese perché in passato ha visto molti film americani. Eppure l’inglese lo conosce molto poco. La sua cadenza è romanesca, anche se arricchita da qualche parola in inglese.
Non sono poi pochi i guai che combina pur di sembrare un americano. Causa ad esempio un incidente ad un ambasciatore americano, che poi quando lo riconosce durante un suo tentato suicidio, lo pesta per bene, mandando il povero americano di Roma all’ospedale.
È stato candidato agli Oscar per la sceneggiatura ed è un film in grado di sctenare delle grandi risate. “Vitelloni” è una divertente commedia che ha come protagonisti alcuni giovani fannulloni, che trascorrono le loro giornate a combinare guai.
Tra loro c’è anche l’incorreggibile Alberto, che viene interpretato da Alberto Sordi stesso. È un ragazzo che si rende conto di avere una vita piuttosto vuota, ma non ha il coraggio di cambiarla. Preferisce piuttosto creare il caos insieme ai suoi amici e pagarne poi le conseguenze.
Ad esempio c’è una scena del film in cui Alberto a bordo di una macchina prende in giro alcuni lavoratori. Viene però poi inseguito da questi perché la vettura ad un tratto si ferma e Alberto è costretto ad andare a piedi correndo.
È davvero difficile non conoscere questo film. Ad oggi “Il Marchese del Grillo” resta uno dei film più divertenti di Alberto Sordi, con le sue memorabili battute ed i personaggi indimenticabili. Ancora una volta l’attore è il protagonista del film, ma si ritrova ad interpretare ben due personaggi: il Marchese del Grillo e il povero Carbonaio Gasperino.
Il Marchese è un uomo che passa la propria vita a compiere degli scherzi e che un giorno finisce per scambiare la propria identità con quella del carbonaio Gasperino che gli somiglia molto. Tutto questo per poter lasciare Roma e scappare a Parigi.
Ogni anno in occasione del compleanno di Alberto Sordi, si organizzano degli eventi strardinari oppure si riproduce la sua filmografia in televisione.
Quest’anno per celebrare il suo 102esimo compleanno è stata organizzata una serata di gala all’interno della sua casa museo.
Sarà un ottimo momento per poter ricordare Alberto Sordi ma al tempo stesso sarà una serata benefica per sostenere l’Associazione Alberto Sordi, che con le sue iniziative si occupa di assistere gli anziani di Roma attrvaverso varie attività.
Sarà quindi un momento intenso, ma anche ricco di ospiti. A partecipare alla serata ci saranno infatti Neri Marcorè, Edoardo De Angelis e infine Tosca.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]