Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
È considerato uno degli attuali maestri della comicità e per diversi anni ha fatto ridere tutti con le sue battute e imitazioni. Ma quali sono i film che preferite di Enrico Montesano?
Compie oggi 77 anni ma è da diversi anni che con le sue imitazioni conquista chiunque. Oggi Enrico Montesano è considerato uno dei comici più amati degli ultimi tempi, nonché una persona in grado di far divertire qualsiasi persona.
È un maestro dell’imitazione che negli anni si è cimentato in svariate forme d’arte, ottenendo sempre dei grandi risultati. Montesano ha infatti avviato la sua carriera sui palchi dei teatri, è poi passato nel mondo della radio, poi in quello della televisione e infine nel cinema. Ha praticamente fatto di tutto e ancora oggi nonostante gli anni continua ad essere un attore amato da tutti.
È uno dei film più divertenti in cui compare Enrico Montesano come protagonista, accompagnato dal maestro della comicità, Gigi Proietti. Entrambi insieme a Francesco De Rosa interpretano tre simpatici ma poveri scommettitori, che sono pieni di debiti e che cercano in ogni modo di cambiare la loro vita.
Pur di vincere una scommessa escogitano infatti una grande truffa, che però a causa di qualche divertente inconveniente, finisce per rivelarsi un fallimento e per portare gli scommettitori davanti un giudice. Chi dovrebbe giudicarli si rivela però un amante delle scommesse, che finisce per scagionare i truffatori e per unirsi nelle loro disavventure.
In “I due carabinieri” troviamo invece Enrico Montesano in compagnia di Carlo Verdone, nel ruolo di due aspiranti e goffi carabinieri, Marino e Galuco, che nonostante i loro continui sbagli riescono a diventare degli ufficiali.
La cosa divertente però accade al momento del loro giuramento. L’ormai carabiniere Glauco si innamora della cugina di Marino e scatena così una forte gelosia nei suoi confronti. Il film prosegue con dei continui litigi e rappacificamenti dei due carabinieri e si conclude con il carabiniere Marino che concede il permesso all’amico Glauco di sposare la bella cugina.
Tra i film più divertenti in cui compare Enrico Montesano non può poi mancare “Grandi Magazzini”. È una pellicola del 1986 che ha come protagonisti i più grandi comici del momento: Massimo Boldi, Christian De Sica, Renato Pozzetto, Paolo Villaggio.
In “Grandi Magazzini” Montesano interpreta i panni del povero Evaristo, un addetto alle pulizie di un grande centro commerciale che decide di scambiare ruolo con un suo amico e di diventare un commesso al reparto dei sanitari.
Lo scambio causa però non poche disavventure. Evaristo non solo viene perseguitato dai creditori del suo amico, ma viene anche fatto licenziare perché il suo scambio di ruolo viene scoperto dal gestore del personale. Fortunatamente però ottiene nuovamente il suo lavoro, anche se con qualche frattura di troppo causata dagli strozzini.
Da sempre Enrico Montesano nutre due grandi passioni, quella per la comicità e quella per il calcio. Da anni è un grande tifoso del Lazio, è spesso presente alle partite ma soprattutto è un grande scommettitore al momento dei derby.
Sembra infatti che per anni Enrico Montesano si sia divertito a scommettere sul destino dei derby con il collega Aldo Fabrizi, che però era un grandissimo tifoso della Roma.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]