URI, cosa annunciò la prima stazione radio di Roma?
26 Febbraio 2022
2.236
foto di: Immagini prese dal web
Fu la prima stazione radio di Roma, sebbene fu fondata a Torino: cosa significava l’acronimo URI e quale fu il primo annuncio radiofonico della capitale?
Prima della RAI
La prima stazione radiofonica di Roma fu l’URI, acronimo di Unione Radiofonica Italiana. Poteva considerarsi l’antesignana di quella che sarebbe stata poi la futura RAI. Fondata a Torino nell’agosto del 1924, la prima stazione trasmittente di San Filippo nella capitale, il 6 ottobre in prima serata, all’incirca verso le 21, comunicò il primo annuncio grazie alla voce di Maria Luisa Boncompagni. Fu lei a leggere il comunicato: «Unione Radiofonica Italiana. 1-RO, stazione di Roma. Concerto sinfonico inaugurale».
(Fonte: iStock)
Dopo di lei, il primo programma, letto dallo studio romano di palazzo Corrodi da Ines Viviani Donarelli, recitava così: «URI (Unione Radiofonica Italiana). 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radio audizioni circolari, il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto “Opera 7”, I e II tempo».
Dalla musica operistica all’esclusiva comunicativa
Con decreto del 14 ottobre del 1924, dal titolo Concessione dei servizi radioauditivi circolari alla Società Anonima Unione Radiofonica Italiana, questa radio della capitale passò poi, dal trasmettere in radio la prima opera musicale, ad essere l’unica emittente radiofonica italiana a diffondere le notizie di interesse pubblico. Di lì, arrivare a Milano e a Napoli, un anno dopo, fu piuttosto semplice. Persino la pubblicità cominciò a far capolino tra uno speech e l’altro.
(Fonte: Initalia Virgilio)
Negli anni ’30 quasi ogni famiglia aveva una radio: voleva così il regime, che ne mise una in ogni casa e, più avanti, avrebbero voluto così i tempi storici. All’epoca, gli apparecchi radiofonici non erano molti, certo non come oggi. I più economici erano allora la radio Rurale e la radio Balilla. Solo nel 1927 la RUI si trasformò in Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR).
Curiosità su Guglielmo Marconi, l’inventore della radio
Premio Nobel per la fisica nel 1909 a Stoccolma, pensate che Marconi, l’inventore della radio, era ancora vivo quando fu trasmesso il primo programma radiofonico da Roma. Tra le curiosità che gravitano intorno a questo nome, uno riguarda sicuramente il celebre Titanic. Siamo nel 1912 e, mentre la nave che ha commosso intere generazioni affonda, qualcuno lancia il segnale SOS proprio via radio.
A riceverlo è allora questo imprenditore italiano che, trovandosi già negli USA, decide di accorrere subito al porto New York, per accogliere i 705 superstiti. Anche Marconi doveva essere a bordo, su quella nave. Tuttavia, per vari motivi, rinunciò a quella traversata sfortunata, salvando la sua vita e quella di sua moglie Beatrice. Infine, non fu facile per Marconi difendersi come primo inventore della radio. A rivendicare la paternità del brevetto di questo incredibile strumento fu soprattutto il fisico statunitense, d’origini serbe, Nikola Tesla. Lo stesso che, secondo alcuni fonti, voleva creare una macchina volante.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]