Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Pizza chiama Napoli, pizza fritta chiama La Masardona! La più antica friggitoria di Napoli sbarca a Roma e noi abbiamo intervistato il proprietario per voi!
Classe 1991 Cristiano Piccirillo è lo chef, nonché il proprietario, di una delle friggitorie più antiche di Napoli. Oggi, l’abbiamo intervistato per voi, siete curiosi?
Da buon napoletano, Cristiano ci accoglie sorridente, nel suo nuovo locale a Piazza dell’Oro 3, adiacente la celebre via Giulia e il meraviglioso Castel Sant’Angelo di Roma. Ha 29 anni, è il volto de La Masardona e sprizza passione, e voglia di fare, da ogni poro.
Niente orpelli per lui, ha appena staccato dal lavoro che ama e ci ospita così, senza fronzoli, in compagnia della sua umiltà.
«Il nome Masardona fu affibbiato alla mia bisnonna, ovvero la mamma di mio nonno, colei che ha tramandato questo lavoro fino a me: io rappresento la quarta generazione. Facciamo solo pizze fritte, dal 1945. La mia bisnonna, Anna Manfredi fu chiamata così perché da ragazzina le venne dato l’incarico di portare un annuncio ad un quartiere. Lei ovviamente lo riportò per filo e per segno: così tutti cominciarono a dirle “brava Masardona“. Negli anni abbiamo fatto fare una ricerca etimologica dello stesso termine e siamo arrivati a scoprire che la figura della Masardona era ricoperta, anticamente, dai messaggeri che, dai briganti di collina, portavano notizie alle persone giù in città»
«Roma mi ha accolto come una mamma. Non ho mai avuto dubbi su questo, perché i romani sono meravigliosi come i napoletani: sono persone di cuore; sono super calorosi e non hanno tradito le mie aspettative»
«Ho iniziato a 16 anni come fattorino nel locale di famiglia, poi sono passato alla cucina e da questa al banco, fino a qui: Roma»
«Roma è la capitale del mondo. È una delle città, insieme a Napoli, più belle al mondo, soprattutto, a 360 gradi! L’aria che si respira è unica, oltre che magica. La cultura gastronomica romana trovo sia molto vicina a quella napoletana, perciò è stato un connubio di più cose a non darmi alternativa. La scelta non aveva controparte: è l’unica città in cui mi sarei spostato con l’anima e col cuore, rispetto a tante altre»
«Il centro storico assolutamente, perché “dove ti giri ti giri” vedi un pezzo di storia che ti lascia interdetto»
«Il mondo dell’arte è qualcosa che mi ha sempre affascinato. D’altra parte, ho avuto la fortuna, di pari passo al lavoro, di laurearmi in lingue e culture moderne e c’era anche molta arte, nel mio corso di studi. Inoltre, ho avuto l’onore di lavorare nel Dani Maison di Nino Di Costanzo, ristorante stellato di Ischia, e lì l’arte era molto presente. A mio parere, l’arte unita al cibo ti fa vivere un’esperienza indimenticabile. Credo che oggigiorno, anche per via del momento storico in cui ci troviamo, non si vada più in un posto soltanto per mangiare bene, che sia ristorante o pizzeria, ma per stare bene, per passare davvero un’ora diversa. In particolar modo ora, la gente ha bisogno di staccare da tutto il resto. In questo, l’arte e il cibo creano l’atmosfera perfetta: la possibilità di mettere in campo tutti i sensi, di provare un’esperienza sensoriale completa. Non si tratta solo di buon cibo, ma anche di musica e di opere d’arte, non solo alle pareti. La Masardona può vantare, infatti, il primo piatto d’Italia con un’opera d’arte sopra, su concessione del maestro Nocera, così come i centrotavola, che ci arriveranno, di Ferrigno e tante altre novità»
«Assolutamente si. Io dico sempre: immaginiamo il disco di pasta bianca come un quadro, su cui è possibile dipingere ciò che vogliamo. Sta a noi trovare il giusto equilibrio, il giusto sapore e il giusto racconto»
«Sono molto legato alla mia famiglia e ha reagito bene, perché dopo 12 anni di Napoli è anche bello portare un po’ della nostra città fuori. La mia laurea è anche dovuta al bisogno di riuscire a comunicare la nostra cultura. Roma, in questo, è perfetta; era un primo passo necessario, quindi sono stati felici di supportarmi. Poi è solo un’ora di treno, dai!»
«Di solito molti scelgono la Masardona, la classica pizza fritta e la Nonna Pizza, che è quella col ragù della nonna. Anche le fritturine miste vanno bene: a detta dei romani, sono completamente diverse da quelle che eravate abituati a mangiare qui. Ovviamente molto richiesta la regina, la Margherita»
«La mia preferita è la Don Vincenzo, cioè la classica senza pomodoro, il gusto più antico. Porta questo nome, perché mio papà si chiama Vincenzo»
«Cristiano è una persona che, senza troppe chiacchiere, dimostra a fatti quanto vive visceralmente il proprio lavoro come una devozione, come una missione. Quando mi metto dietro al banco, spero con tutto me stesso di lasciare un ricordo, alla persona che mangerà la mia pizza. Non deve essere solo una buona pizza, deve diventare un ricordo: qualcosa che ti resta in mente tutte le volte che senti “pizza fritta, pizza al forno”. Il senso del mio lavoro è vedere le persone felici mentre mangiano i miei prodotti. Ovviamente, questa vocazione ha origine grazie alla mia famiglia, ma i miei non mi ha mai imposto questo mestiere: si è trattato di un approccio tutto naturale»
«Di aneddoti divertenti ce ne sono parecchi, a partire dalla linea telefonica che è mancata proprio il primo giorno di apertura. Per non parlare di quando un piccione ha pensato bene di darmi il benvenuto, appena arrivato a Roma!»
«Si, sono molto scaramantico. La penso un po’ come Eduardo De Filippo: “la sfortuna non esiste, ma è fesso chi non ci crede”»
«Non esiste un segreto, esiste la passione. Per me, dipende sempre da quanto ti piace il lavoro che fai e da cosa sei disposto a fare, quanti sacrifici sei disposto a mettere in conto, per raggiungere i tuoi sogni. In realtà, il mio segreto è vivere questo lavoro come una missione, qualcosa in cui credo davvero: una fede»
«No, ti dico la verità: io non mi faccio portavoce di niente, perché – lo dico con tutta l’umiltà del mondo – non sono nessuno, né do’ me stesso per superare gli altri. La sfida continua non è contro gli altri, ma è contro te stesso, per superarti sempre. Sento di dover dimostrare soltanto alla mia famiglia e alle persone che credono in me, quelle che si siedono a tavola, quello che io sono e valgo. Si, è vero, il lavoro del pizzaiolo era bistrattato anticamente, ma adesso il mondo della cucina ha visto un boom incredibile. Io sono sempre andato per la mia strada, ovunque e comunque, indipendentemente da tutto»
«Il presente è Roma, siamo concentrati qui. Quando Roma sarà pronta a camminare sulle proprie gambe, con la consapevolezza di essere comunque seguita da me, da mio padre o da mio fratello (siamo una famiglia e la nostra forza è essere presenti, personalmente, nelle nostri sedi), speriamo di portare ancora più avanti La Masardona»
«Quello che mi ripeto spesso, il mio cavallo di battaglia, è: come semini così raccogli, nella vita. Per quanto riguarda, invece, qualche detto romano, non saprei, ne ho in mente tanti e qualcuno mi fa anche molto ridere»
«Io la vivo come una responsabilità. Per me non è mai un punto di arrivo: quando una persona viene, appositamente per me, significa che ha grandi aspettative e devi riuscire ad essere all’altezza. Ma questo vale sempre, anche quando vinci i premi»
«Qua a Roma guardo il cielo. Guardo il soffitto blu sopra di noi e sogno, senza mai fermarmi»
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]