“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Va in scena in questi giorni al Teatro Argentina con 11 incredibili spettacoli, per divertire chiunque con l’affascinante storia di Mirandolina, la protagonista del grande classico di Carlo Goldoni. Vorresti andare a vederlo? Puoi farlo fino al 29 aprile!
Tutti conoscono “La locandiera“. È una commedia di Carlo Goldoni, per la precisione la più celebre e un’opera letteraria che viene studiata anche nei libri di scuola, di conseguenza è praticamente impossibile non averne mai letto uno spezzone o quantomeno non sapere di cosa parla.
È difficile però trovarla in una versione teatrale, dato che essendo uno scritto letterario, è molto più semplice leggerla in forma scritta da qualche parte. A Roma però è possibile, dato che proprio in queste giornate di aprile, al Teatro Argentina, sta andando una rivisitazione teatrale dell’opera, che ha come protagonista l’attrice Sonia Bergamasco.
Va in scena fino al 28 aprile con nove incredibili appuntamenti. Andarlo a vedere potrebbe essere un’occasione più unica che rara per vedere la curiosa storia di Mirandolina, prendere vita e vivere allo stesso dei bei momenti in uno dei teatri più affascinanti di tutta la città.
Nei panni della bella Mirandolina, Sonia Bergamasco racconta la storia della locandiera, che con il suo fascino riusciva a catturare il cuore di chiunque entrava nel suo locale.
Tutti erano incantati dalla sua bellezza, tanto che erano diversi gli uomini che avrebbero voluto sposarla, ma nessuno di loro riusciva a conquistare la giovane ragazza, che piuttosto si divertiva a ottenere da loro dei favori in cambio. Questo finchè alla locanda non è arrivato un uomo, che non attratto dal fascino di Mirandolina, era riuscito a incuriosirla e a trasformarla non più in una donna da corteggiare, ma in una corteggiatrice.
Attirata dall’indifferenza dell’uomo, ovvero del Cavalier di Ripafratta, Mirandolina aveva escogitato diversi modi per riuscire a farlo innamorare di lei. Nel momento in cui ci era riuscita, i suoi altri contendenti avevano scoperto le beffe che Mirandolina si era fatta di loro, creando così una situazione pericolosa sia per la locandiera, che per il Cavalier. Per riportare la calma Mirandolina aveva quindi deciso di non sposare il Cavalier di Ripafratta, ma anche di lasciar perdere i suoi contendenti. Aveva piuttosto scelto di sposare il suo cameriere Fabrizio, un uomo che tra l’altro avrebbe dovuto essere sin dall’inizio lo sposo della locandiera, dato che Mirandolina aveva promesso al suo defunto padre, che proprio lui sarebbe stato il suo marito.
Per nove imperdibili appuntamenti lo spettacolo va quindi in scena al Teatro Argentina, ovvero in uno spazio che da tempo ospita i grandi interpreti d’Italia, prediligendo la rivisitazione teatrale delle più importanti opere della letteratura, come appunto “La locandiera”.
Chiunque può assistervi acquistando un biglietto e andando al teatro tra le giornate del 19 e del 28 aprile, il giorno in cui ci sarà l’ultimo spettacolo. Può essere davvero un’ottima occasione per poter vivere dei momenti tanto divertenti quanto di cultura e conoscere meglio la storia della seducente locandiera, interpretata da una grande attrice del cinema.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]