Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Va in scena in questi giorni al Teatro Argentina con 11 incredibili spettacoli, per divertire chiunque con l’affascinante storia di Mirandolina, la protagonista del grande classico di Carlo Goldoni. Vorresti andare a vederlo? Puoi farlo fino al 29 aprile!
Tutti conoscono “La locandiera“. È una commedia di Carlo Goldoni, per la precisione la più celebre e un’opera letteraria che viene studiata anche nei libri di scuola, di conseguenza è praticamente impossibile non averne mai letto uno spezzone o quantomeno non sapere di cosa parla.
È difficile però trovarla in una versione teatrale, dato che essendo uno scritto letterario, è molto più semplice leggerla in forma scritta da qualche parte. A Roma però è possibile, dato che proprio in queste giornate di aprile, al Teatro Argentina, sta andando una rivisitazione teatrale dell’opera, che ha come protagonista l’attrice Sonia Bergamasco.
Va in scena fino al 28 aprile con nove incredibili appuntamenti. Andarlo a vedere potrebbe essere un’occasione più unica che rara per vedere la curiosa storia di Mirandolina, prendere vita e vivere allo stesso dei bei momenti in uno dei teatri più affascinanti di tutta la città.
Nei panni della bella Mirandolina, Sonia Bergamasco racconta la storia della locandiera, che con il suo fascino riusciva a catturare il cuore di chiunque entrava nel suo locale.
Tutti erano incantati dalla sua bellezza, tanto che erano diversi gli uomini che avrebbero voluto sposarla, ma nessuno di loro riusciva a conquistare la giovane ragazza, che piuttosto si divertiva a ottenere da loro dei favori in cambio. Questo finchè alla locanda non è arrivato un uomo, che non attratto dal fascino di Mirandolina, era riuscito a incuriosirla e a trasformarla non più in una donna da corteggiare, ma in una corteggiatrice.
Attirata dall’indifferenza dell’uomo, ovvero del Cavalier di Ripafratta, Mirandolina aveva escogitato diversi modi per riuscire a farlo innamorare di lei. Nel momento in cui ci era riuscita, i suoi altri contendenti avevano scoperto le beffe che Mirandolina si era fatta di loro, creando così una situazione pericolosa sia per la locandiera, che per il Cavalier. Per riportare la calma Mirandolina aveva quindi deciso di non sposare il Cavalier di Ripafratta, ma anche di lasciar perdere i suoi contendenti. Aveva piuttosto scelto di sposare il suo cameriere Fabrizio, un uomo che tra l’altro avrebbe dovuto essere sin dall’inizio lo sposo della locandiera, dato che Mirandolina aveva promesso al suo defunto padre, che proprio lui sarebbe stato il suo marito.
Per nove imperdibili appuntamenti lo spettacolo va quindi in scena al Teatro Argentina, ovvero in uno spazio che da tempo ospita i grandi interpreti d’Italia, prediligendo la rivisitazione teatrale delle più importanti opere della letteratura, come appunto “La locandiera”.
Chiunque può assistervi acquistando un biglietto e andando al teatro tra le giornate del 19 e del 28 aprile, il giorno in cui ci sarà l’ultimo spettacolo. Può essere davvero un’ottima occasione per poter vivere dei momenti tanto divertenti quanto di cultura e conoscere meglio la storia della seducente locandiera, interpretata da una grande attrice del cinema.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]