“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
È un festival che da anni prende vita nel polo fieristico di Fiera di Roma e che trasforma questo enorme spazio in un luogo in cui lasciarsi andare alla scoperta della cultura delle terre d’oriente, per assaporarne i cibi e conoscerne le tradizioni. Ti piacerebbe andarlo a vedere?
Il “Festival dell’Oriente” è un evento che ogni anno porta l’Oriente a Roma, riempendo il suo più grande polo fieristico di bancarelle ed esponenti di questa cultura che da sempre affascina chiunque.
Per poterlo andare a vedere bisogna quindi entrare nei padiglioni di Fiera di Roma, ai quali si può accedere pagando un biglietto di 14 euro. Farlo ne vale davvero la pena, perché c’è la possibilità di vedere di tutto e svolgere delle attività che sono possibili solamente visitando le terre d’Oriente oppure il festival!
Tutto ciò che prende vita al festival è legato alla cultura orientale, per questo motivo andarlo a vedere è una grande occasione per conoscere le terre d’Oriente, le loro tradizioni e perfino i loro cibi.
Tra le tante cose che si possono fare visitando i padiglioni di Fiera di Roma, c’è anche il poter gustare l’Oriente, assaggiando i piatti che sono tipici della sua cucina. C’è infatti un’area del festival dedicata esclusivamente al cibo che offre di tutto, dal thè alle pietanze della Corea, della Thailandia, della Cina.
Durante il festival si può poi partecipare a dei corsi, che principalmente spiegano come realizzare alcuni oggetti tipici delle terre orientali, si possono incontrare gli sciamani e volendo fare delle sedute spirituali in loro compagnia, ci si può far fare dei massaggi e assistere perfino a degli spettacoli, che animano il festival a tutte le ore. Sono davvero incredibili e possono essere dei concerti, delle danze tipiche o qualcosa di molto più particolare, come le sfilate dei draghi caratteristici di quelle terre. C’è in pratica la possibilità di fare di tutto.
Tutto questo prende vita a Fiera di Roma, un enorme polo fieristico che si può raggiungere in treno, scendendo alla fermata di Fiera di Roma, che appartiene alla linea ferroviaria Orte – Fiumicino.
Il “Festival dell’Oriente” durerà fino al primo maggio e accoglierà chiunque nelle giornate del 21, 25, 27 e 28 aprile e del primo maggio, per far conoscere a chiunque la cultura orientale con tutte le sue sfaccettature. Vale davvero la pena andare a vederlo.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]