La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Da sempre è un ottimo punto di riferimento per chi viaggia, perchè la sua stazione e uscita autostradale permettono di collegarsi con tutta l’Italia. Allo stesso tempo è però una cittadina tutta da visitare, che offre molti tesori storici al suo interno. L’hai mai visitata?
Si trova nel cuore della provincia di Viterbo e nonostante sia una città piuttosto piccola, è molto conosciuta all’interno della regione, soprattutto dai viaggiatori. Per loro è un ottimo punto di riferimento, sia per la presenza dell’uscita autostradale A1 che per la sua stazione ferroviaria, che in poche ore permette di raggiungere diverse aree del nord Italia senza fare dei cambi.
Per molti altri invece Orte è una città di visitare e nella quale si può trascorrere qualche ora piacevole. Il suo centro storico offre molte cose da vedere, soprattutto dei reperti storici che fanno gongolare gli amanti dell’arte antica e della storia.
Sicuramente una visita alla parte sotterranea di Orte rientra tra le cose più interessanti da fare nella città. È un’esperienza che permette di scoprire il sistema idrico di Orte e che per circa due chilometri mostra cisterne, pozzi e canali secolari, alcuni dei quali risalgono addirittura al V secolo A.C.
Da non perdere è poi una visita ai tre musei della città, ovvero al Museo Civico Archeologico, al Museo d’Arte Sacra e a quello delle Confraternite. Il primo espone una serie di oggetti che vanno dall’epoca etrusca all’alto medioevo, mentre gli altri due conservano oggetti sacri di vario genere, dai dipinti ai gioielli. Propongono tutti delle collezioni davvero interessanti.
Chi ama la storia non può poi fare un giro al porto fluviale di Orte, che è stato scoperto solamente nel 1962 e che da allora permette a chiunque di visitarlo e di osservare le strade, le abitazioni e le botteghe che vi si trovavano intorno. Secoli fa era un grande punto di riferimento per i suoi abitanti.
Chi visita Orte non può poi perdersi una delle sue feste più importanti, ovvero l’Ottava di Sant’Egidio. È una manifestazione che coinvolge le otto contrade della città e che permette loro di sfidarsi attraverso dei giochi.
Nel corso della festa tutta Orte torna ai tempi del medioevo e permette sia ai suoi abitanti che a chi la visita, di vivere qualche momento di leggerezza, oltre che un tuffo nella storia. È davvero un bel momento.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]