Vicino Roma; Orte, la città che fa da punto di riferimento a tutta l'Italia
11 Settembre 2023
680
foto di: Immagini prese dal web
Da sempre è un ottimo punto di riferimento per chi viaggia, perchè la sua stazione e uscita autostradale permettono di collegarsi con tutta l’Italia. Allo stesso tempo è però una cittadina tutta da visitare, che offre molti tesori storici al suo interno. L’hai mai visitata?
Un ottimo punto di riferimento per i viaggiatori
Si trova nel cuore della provincia di Viterbo e nonostante sia una città piuttosto piccola, è molto conosciuta all’interno della regione, soprattutto dai viaggiatori. Per loro è un ottimo punto di riferimento, sia per la presenza dell’uscita autostradale A1 che per la sua stazione ferroviaria, che in poche ore permette di raggiungere diverse aree del nord Italia senza fare dei cambi.
Per molti altri invece Orte è una città di visitare e nella quale si può trascorrere qualche ora piacevole. Il suo centro storico offre molte cose da vedere, soprattutto dei reperti storici che fanno gongolare gli amanti dell’arte antica e della storia.
Una città tutta da visitare
Sicuramente una visita alla parte sotterranea di Orte rientra tra le cose più interessanti da fare nella città. È un’esperienza che permette di scoprire il sistema idrico di Orte e che per circa due chilometri mostra cisterne, pozzi e canali secolari, alcuni dei quali risalgono addirittura al V secolo A.C.
Da non perdere è poi una visita ai tre musei della città, ovvero al Museo Civico Archeologico, al Museo d’Arte Sacra e a quello delle Confraternite. Il primo espone una serie di oggetti che vanno dall’epoca etrusca all’alto medioevo, mentre gli altri due conservano oggetti sacri di vario genere, dai dipinti ai gioielli. Propongono tutti delle collezioni davvero interessanti.
Chi ama la storia non può poi fare un giro al porto fluviale di Orte, che è stato scoperto solamente nel 1962 e che da allora permette a chiunque di visitarlo e di osservare le strade, le abitazioni e le botteghe che vi si trovavano intorno. Secoli fa era un grande punto di riferimento per i suoi abitanti.
Un tuffo nella storia
Chi visita Orte non può poi perdersi una delle sue feste più importanti, ovvero l’Ottava di Sant’Egidio. È una manifestazione che coinvolge le otto contrade della città e che permette loro di sfidarsi attraverso dei giochi.
Nel corso della festa tutta Orte torna ai tempi del medioevo e permette sia ai suoi abitanti che a chi la visita, di vivere qualche momento di leggerezza, oltre che un tuffo nella storia. È davvero un bel momento.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]