La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
5 Giugno 2023
833
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. Hai mai visto la Fontana della Botticella?
Un autore sconosciuto ma un motivo ben chiaro
Si trova nel rione di Campo Marzio, tra la chiesa di San Rocco e quella di San Girolamo degli Schiavoni. È una fontana la cui realizzazione risale al 1774, nel momento in cui è stato restaurato l’Ospedale di San Rocco, ma di cui nessuno conosce l’autore.
Si sa però che la Fontana della Botticella è stata commissionata dalla Confraternita degli Osti e Barcaroli e che simboleggia i facchini, ovvero quelle persone che si occupano di caricare e scaricare merci da un posto all’altro.
Il simbolo del facchino e il ricordo di un porto
Essendo il simbolo dei facchini, la Fontana della Botticella rappresenta quindi un uomo che ha sotto di lui un grande barile. Raffigura quindi una persona che probabilmente si occupava di scaricare il vino che arrivava al Porto di Ripetta.
Un tempo questo porto era uno scalo fluviale che si trovava lungo il Tevere e che quindi accoglieva continuamente un ricco numero di barcaroli e di barche, che solitamente portavano la legna e il vino, che arrivavano dall’alto Lazio.
La Fontana della Botticella potrebbe essere poi un omaggio all’università dei vinai, che aveva la sede nella chiesa di San Rocco.
Una posizione diversa dall’originale
Oggi la fontana si trova tra le chiese di San Rocco e di San Girolamo, ma all’inizio si trovava sul Palazzo Valdambrini.
È stata poi spostata negli anni ’30, ai tempi di Mussolini, nel momento esatto in cui è stata sistemata Piazza Augusto Imperatore. In quegli anni quindi la vasca è stata smontata e poi spostata e infine ricostruita dove si trova oggi.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]