Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Ottaviano Augusto è uno degli imperatori più amati dell’Antica Roma, raffigurato in molte sculture, di seguito le principali con le loro caratteristiche e le informazioni su dove poterle ammirare dal vivo
Ottaviano Augusto, tra gli imperatori più celebri dell’Antica Roma e amato anche dagli artisti al punto da essere il protagonista di molte sculture. Ne abbiamo scelte alcune che rappresentano la grandezza di un condottiere dell’Impero in grado di portare Roma al massimo del suo splendore, non facendo rimpiangere affatto Giulio Cesare. A immortalare Augusto il busto risalente alla Battaglia navale di Azio, conservato oggi ai Musei Capitolini, di tipo ellenistico con l’espressione del viso tesa nella volontà di conquista del potere e di affermazione di sé, mentre i capelli sono raffigurati con la tipica acconciatura con ciocche mosse che si aprono a tenaglia.
La Gemma Augustea è un cammeo molto probabilmente del 10 d. C.. che descrive l’incoronazione di Ottaviano da parte di Oicumene, personificazione delle civiltà dell’Impero: l’immagine è simbolo del dono universale di dominatore del mondo che li viene conferito al posto di Giove, di cui assume le sembianze e gli attributi. È conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si presenta in leggero rilievo su due strati, uno bianco e uno marrone, intagliati su di una pietra araba d’onice.
L’Augusto con capo velato è databile tra il 10 e l’1 a. C. ed è alto 217 cm. Qua l’imperatore è ritratto mentre sta celebrando un sacrificio, con il capo coperto da un lembo della toga. Qua si evince la pietas, atteggiamento tipico della romanità dell’epoca tra le figure autorevoli e manifestato dal volto che appare sereno, pacato e austero. Il famoso Augusto di Prima Porta è invece una statua in marmo alta 204 cm, oggi visibile ai Musei Vaticani. Realizzata dopo il 20 a. C., anno della sua vittoria contro i Parti e della riconsegna delle insegne di Crasso, evento rappresentato sulla corazza. Sono presenti numerosi elementi simbolici, come alcune personificazioni divine, che servono a conferire dignità morale al soggetto raffigurato.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]