“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Ottaviano Augusto è uno degli imperatori più amati dell’Antica Roma, raffigurato in molte sculture, di seguito le principali con le loro caratteristiche e le informazioni su dove poterle ammirare dal vivo
Ottaviano Augusto, tra gli imperatori più celebri dell’Antica Roma e amato anche dagli artisti al punto da essere il protagonista di molte sculture. Ne abbiamo scelte alcune che rappresentano la grandezza di un condottiere dell’Impero in grado di portare Roma al massimo del suo splendore, non facendo rimpiangere affatto Giulio Cesare. A immortalare Augusto il busto risalente alla Battaglia navale di Azio, conservato oggi ai Musei Capitolini, di tipo ellenistico con l’espressione del viso tesa nella volontà di conquista del potere e di affermazione di sé, mentre i capelli sono raffigurati con la tipica acconciatura con ciocche mosse che si aprono a tenaglia.
La Gemma Augustea è un cammeo molto probabilmente del 10 d. C.. che descrive l’incoronazione di Ottaviano da parte di Oicumene, personificazione delle civiltà dell’Impero: l’immagine è simbolo del dono universale di dominatore del mondo che li viene conferito al posto di Giove, di cui assume le sembianze e gli attributi. È conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si presenta in leggero rilievo su due strati, uno bianco e uno marrone, intagliati su di una pietra araba d’onice.
L’Augusto con capo velato è databile tra il 10 e l’1 a. C. ed è alto 217 cm. Qua l’imperatore è ritratto mentre sta celebrando un sacrificio, con il capo coperto da un lembo della toga. Qua si evince la pietas, atteggiamento tipico della romanità dell’epoca tra le figure autorevoli e manifestato dal volto che appare sereno, pacato e austero. Il famoso Augusto di Prima Porta è invece una statua in marmo alta 204 cm, oggi visibile ai Musei Vaticani. Realizzata dopo il 20 a. C., anno della sua vittoria contro i Parti e della riconsegna delle insegne di Crasso, evento rappresentato sulla corazza. Sono presenti numerosi elementi simbolici, come alcune personificazioni divine, che servono a conferire dignità morale al soggetto raffigurato.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]