“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, predicatore di una vita ascetica e fondatore dell’ordine che da lui prende il nome: ecco le tappe principali della sua vita
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, considerato patrono d’Italia. Una vita ascetica dettata dalla sua volontà di spogliarsi di ogni bene materiale e di condurre una vita fatta dell’essenziale. Ha fondato l’ordine che da lui prende il nome e il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica. Oltre all’opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. In suo onore Jorge Mario Bergoglio, papa in carica dal 2013, ha assunto per la prima volta nella storia della Chiesa il nome pontificale Francesco in onore del santo umbro. La città di Assisi è assunta a simbolo di pace, anche in virtù del fatto che ha ospitato soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi e indetti da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016.
Francesco d’Assisi è vissuto 44 anni, dall’1182 al 1226. La biografia ci arriva da Tommaso da Celano e dalla Leggenda maggiore di San Bonaventura. Dopo il battesimo con il nome di Giovanni, segue il padre tra l’Italia e la Francia per aiutare nell’attività mercantile. A 20 anni partecipa alla battaglia di Collestrada e viene fatto prigioniero per poi ammalarsi e debilitare il suo corpo. La conversione avviene in modo progressivo ma è sancita dall’abbandono del suo lavoro per abbracciare la povertà, rinunciando a un’esistenza agiata.
Da vita a una confraternita, dopo l’approvazione del pontefice Innocenzo III che lo incarica di predicare a tutti la penitenza. Francesco tenta più volte di recarsi nei paesi non cristiani ma fermato da un naufragio nel 1211 a largo della Dalmazia e da una malattia in Spagna nel 1214. Raggiunge invece l’Egitto nel 1219, dove ottiene dal sultano Malek-el-Kamel I’autorizzazione a predicare, aprendo la via alle grandi missioni cattoliche. Nel 1223 Onorio III approva con la bolla Solet annuere la regola francescana, sancendo la nascita ufficiale dell’Ordine dei Frati Minori.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]