“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, predicatore di una vita ascetica e fondatore dell’ordine che da lui prende il nome: ecco le tappe principali della sua vita
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, considerato patrono d’Italia. Una vita ascetica dettata dalla sua volontà di spogliarsi di ogni bene materiale e di condurre una vita fatta dell’essenziale. Ha fondato l’ordine che da lui prende il nome e il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica. Oltre all’opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. In suo onore Jorge Mario Bergoglio, papa in carica dal 2013, ha assunto per la prima volta nella storia della Chiesa il nome pontificale Francesco in onore del santo umbro. La città di Assisi è assunta a simbolo di pace, anche in virtù del fatto che ha ospitato soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi e indetti da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016.
Francesco d’Assisi è vissuto 44 anni, dall’1182 al 1226. La biografia ci arriva da Tommaso da Celano e dalla Leggenda maggiore di San Bonaventura. Dopo il battesimo con il nome di Giovanni, segue il padre tra l’Italia e la Francia per aiutare nell’attività mercantile. A 20 anni partecipa alla battaglia di Collestrada e viene fatto prigioniero per poi ammalarsi e debilitare il suo corpo. La conversione avviene in modo progressivo ma è sancita dall’abbandono del suo lavoro per abbracciare la povertà, rinunciando a un’esistenza agiata.
Da vita a una confraternita, dopo l’approvazione del pontefice Innocenzo III che lo incarica di predicare a tutti la penitenza. Francesco tenta più volte di recarsi nei paesi non cristiani ma fermato da un naufragio nel 1211 a largo della Dalmazia e da una malattia in Spagna nel 1214. Raggiunge invece l’Egitto nel 1219, dove ottiene dal sultano Malek-el-Kamel I’autorizzazione a predicare, aprendo la via alle grandi missioni cattoliche. Nel 1223 Onorio III approva con la bolla Solet annuere la regola francescana, sancendo la nascita ufficiale dell’Ordine dei Frati Minori.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]