840 anni fa nasceva San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia
26 Settembre 2022
4.413
foto di: Immagini prese dal web
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, predicatore di una vita ascetica e fondatore dell’ordine che da lui prende il nome: ecco le tappe principali della sua vita
Il patrono d’Italia che ha reso la sua città simbolo di pace
840 anni fa nasceva San Francesco d’Assisi, considerato patrono d’Italia. Una vita ascetica dettata dalla sua volontà di spogliarsi di ogni bene materiale e di condurre una vita fatta dell’essenziale. Ha fondato l’ordine che da lui prende il nome e il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica. Oltre all’opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. In suo onore Jorge Mario Bergoglio, papa in carica dal 2013, ha assunto per la prima volta nella storia della Chiesa il nome pontificale Francesco in onore del santo umbro. La città di Assisi è assunta a simbolo di pace, anche in virtù del fatto che ha ospitato soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi e indetti da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016.
La sua biografia prima della conversione
Francesco d’Assisi è vissuto 44 anni, dall’1182 al 1226. La biografia ci arriva da Tommaso da Celano e dalla Leggenda maggiore di San Bonaventura. Dopo il battesimo con il nome di Giovanni, segue il padre tra l’Italia e la Francia per aiutare nell’attività mercantile. A 20 anni partecipa alla battaglia di Collestrada e viene fatto prigioniero per poi ammalarsi e debilitare il suo corpo. La conversione avviene in modo progressivo ma è sancita dall’abbandono del suo lavoro per abbracciare la povertà, rinunciando a un’esistenza agiata.
La missione di predicare la penitenza
Da vita a una confraternita, dopo l’approvazione del pontefice Innocenzo III che lo incarica di predicare a tutti la penitenza. Francesco tenta più volte di recarsi nei paesi non cristiani ma fermato da un naufragio nel 1211 a largo della Dalmazia e da una malattia in Spagna nel 1214. Raggiunge invece l’Egitto nel 1219, dove ottiene dal sultano Malek-el-Kamel I’autorizzazione a predicare, aprendo la via alle grandi missioni cattoliche. Nel 1223 Onorio III approva con la bolla Solet annuere la regola francescana, sancendo la nascita ufficiale dell’Ordine dei Frati Minori.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]