Tigillum Sororium, il rito di purificazione dei militari nell'Antica Roma
1 Ottobre 2022
2.385
foto di: Immagini prese dal web
Ogni 1 ottobre nell’Antica Roma si festeggiava il Tigillum Sororium, rito di purificazione dei militari, giunti alla fine della stagione delle battaglie
Il rito che sanciva la fine della stagione delle battaglie
l Tigillum Sororium erano dei festeggiamenti che avvenivano nell’Antica Roma ogni 1 ottobre come purificazione dei militari, giunti ormai alla fine della stagione delle battaglie. Il nome riprende il giogo sotto cui il padre di Horatius fece passare il figlio per purificarlo dall’uccisione della sorella, che aveva pianto la morte di uno dei fratelli Curiatii, di cui era innamorata. Un episodio ripreso più volte dal mondo dell’arte con alcune iconografie sul conflitto tra i due schieramenti. L’arco si trovava ai piedi della Velia ed è ritenuto l’archetipo degli archi trionfali romani, dove avveniva il rito legate alle armi, che si compiva con il passaggio al loro interno dell’esercito vincitore.
I due altari presenti accanto all’arco
Secondo Livio presso l’arco vi erano due altari: uno dedicato a Giunone e uno a Giano, sorgevano ai lati di una porta, trattandosi di due divinità legate all’inizio, alla fine e ai riti di passaggio. Ianus Curiatius era il Dio che apriva l’ingresso alle curie, e riammetteva nella cittadinanza i guerrieri di ritorno dalle guerre, facendoli ritornare cittadini, e Iuno Sororia, madre legata alla nascita, alla crescita e alla morte di uomini, animali e piante. Due divinità molto importanti per la Roma, soprattutto, delle origini, prima che prendesse il sopravvento la tendenza ad idolatrare gli imperatori che assunsero presso la loro figura anche poteri spirituali oltre a quelli di guida dello stato romano.
Il conflitto tra Roma e Alba Longa
Roma ed Alba Longa condividevano attraverso il mito di Romolouna sacra discendenza che rendeva empia questa guerra, perciò i rispettivi sovrani decisero di affidare a due gruppi di rappresentanti le sorti del conflitto fra le due città e furono scelti per Roma gli Orazi, tre fratelli figli di Publio Orazio, e per Albalonga i tre gemelli Curiazi, che si sarebbero affrontati a duello alla spada. Il rito purificatorio che dovette compiere uno degli Orazi fu quello appunto di piegarsi in segno di sottomissione per espiare la colpa di avere ucciso la sorella. Questo è all’origine della celebrazione che si compiva in questo giorno ogni anno nell’Antica Roma.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]