Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Per molti è la stagione dei nuovi inizi, mentre un tempo era considerato un periodo a cavallo tra la vita e la morte. Un momento dell’anno da temere durante il quale però si celebravano molti festeggiamenti in onore di chi ha scritto la storia di Roma e del dio più potente.
È arrivato l’autunno, quella stagione durante la quale le foglie si ingialliscono e le temperature iniziano a scendere per preparare la gente al freddo invernale. È il momento dell’anno in cui le scuole riaprono e le attività di tutti i giorni riprendono il loro corso.
Per molti questa stagione viene infatti vista come un secondo Capodanno, un periodo in cui ci sono dei nuovi inizi. Non sono quindi poche le persone che alla fine dell’estate scrivono una lista di buoni propositi e desideri da realizzare in autunno.
Secoli fa però l’autunno non aveva lo stesso significato che assume oggi. Era una stagione che annunciava il freddo dell’inverno e che allo stesso tempo prevedeva un lungo periodo di riposo. Un momento dell’anno durante il quale terminavano le stagioni delle guerre e si raccoglievano i frutti del lavoro dei campi.
Era poi un periodo nel quale si rendeva spesso omaggio al dio più potente del cielo, ma non tanto per rendergli semplicemente onore, ma piuttosto per chiedergli protezione in un momento dell’anno che veniva considerato “pericoloso”.
Tutti conoscono la scaramanzia dei romani. Erano un popolo che credeva molto nella fortuna e ancor di più nella sfortuna. Cercavano ogni modo per poterla evitare e per vivere in modo sereno la propria vita.
Temevano poi molto il mese di settembre, un periodo dell’anno a cavallo tra l’estate portatrice di vita e l’inverno portatore della morte. Essendo per loro un periodo di transizione, consideravano settembre come un mese pericoloso, al quale bisognava fare attenzione.
Un mese dal quale bisognava proteggersi invocando il dio più potente di tutti e assicurandosi il suo compiacimento. Ecco perchè sia settembre che l’autunno erano dei periodi dedicati al dio Giove.
Era quindi in onore di Giove che si svolgevano i principali rituali e le celebrazioni di settembre.
Per esempio è proprio in questo mese che è stato scelto di festeggiare la nascita di Romolo, il primo uomo ad aver rappresentato il potere di Giove sulla terra.
Allo stesso tempo è nel mese di settembre che è stato deciso di celebrare la nascita di Augusto. Pare sia stato l’imperatore stesso a voler collegare il festeggiamento della sua nascita al culto di Giove.
È in onore a tutto questo che ha fatto poi costruire la più grande meridiana di Roma, che oggi si trova a Montecitorio. È stata posizionata in questa zona di Roma affinchè nel giorno del compleanno dell’imperatore la meridiana proietti la sua ombra sopra l’Ara Pacis, il simbolo più grande della magnificaneza di Augusto.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]