Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Oggi 2 ottobre si festeggiano i nonni, scopriamo insieme come è nata questa ricorrenza, la scelta di questa data e le tante curiosità ad essa legate
Oggi 2 ottobre ricorre la festa dei nonni, figure sempre più centrali per i nipoti e le famiglie nel complesso. In una società sempre più tendente a dimenticare il passato rappresentano un baluardo di memoria da preservare con aneddoti, racconti ed esperienze di vita da cui è possibile trarre importanti insegnamenti. La generazione che ha vissuto l’incubo della guerra porta con sé momenti che ne hanno segnato la vita e cercano di trasmettere ai più giovani quanto sia fondamentale non dare niente per scontato e gioire delle piccole cose del quotidiano. In un periodo che si prospetta di crisi economica, i nonni sono il vero traino e ancora di salvataggio per molti nuclei famigliari, oltre a infondere tutto l’amore possibile ai bambini che vedono crescere dedicando loro il maggior temp a disposizione.
L’aspettativa di vita è sempre più alta, così come l’età in cui oggi in media si diventa nonni dato che le condizioni sociali fanno sì che i figli nascano sempre più tardi rispetto anche solo alla fine del secolo scorso. Gli anziani sono collegati all’idea di saggezza e svolgono la funzione di educare, di essere portatori di tradizioni. Per questo celebrarli con una giornata a loro dedicata è sorta come un’iniziativa sacrosanta. Sono tante le curiosità annesse a questa ricorrenza, tra cui il fatto che il fiore ufficiale della festa dei nonni è il nontiscordardimé. Il suo nome scientifico è myosotis, una parola greca che significa orecchie di topo, dalla forma della foglia e in Italia è presente in tutte le regioni con un numero variabile di specie. Ma quando è nata questa festività?
La festa dei nonni è stata indetta dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. Non si festeggia in tutti le nazioni nello stesso giorno. In Italia è stato scelto il 2 ottobre, data che coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario cattolico dei Santi ed è stato istituito anche il Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia, che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall’apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]