All'Eur la mostra di Andy Warhol, visitabile fino a gennaio
3 Ottobre 2022
4.257
foto di: Immagini prese dal web
Andy Warhol è il protagonista di un percorso espositivo che ne ripercorre la carriera, la Pop Art è stata scelta per inaugurare lo spazio culturale La Vaccheria all’Eur
Il re della Pop Art protagonista di una mostra imperdibile
Viene prorogata fino al 6 gennaio la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria, ospitata presso La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale, collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur e nato dalla convenzione urbanistica Eur – Castellaccio. Si estendono anche gli orari di visita nel weekend. L’esposizione, curata da Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, è infatti visitabile gratuitamente dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13 e nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Un percorso espositivo di primo ordine che ripercorre alcune delle opere più sorprendenti di uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea.
Un percorso espositivo che valorizza il sapiente uso dei colori di Warhol
Sono 80 le opere esposte del maestro della Pop Art, da Liza Minelli a Marilyn, dai barattoli Campbell alle copertine di dischi e riviste. Al centro dell’esposizione si colloca Cow, quadro che ha per soggetto una mucca riproposta nelle diverse tonalità di colore, enfatizzate da un allestimento luminoso che si ispira ai tubi neon, molto in voga in quegli anni, che esalta le peculiarità della sala espositiva che un tempo ospitava una stalla. La mostra dedicata a Warhol è affiancata dall’esposizione Sacro o Profano…?, che propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti, le cui opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia.
La mostra che ha inaugurato lo spazio culturale La Vaccheria
La Vaccheria è un casale storico dalla superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio, come compensazione di due importanti aree dal punto di vista ambientale, naturalistico e archeologico: il Pratone delle Valli e il Parco Volusia. La Vaccheria oggi è uno spazio culturale composto da un corpo centrale, al tempo occupato dalle stalle, con teche in vetro e spazi comuni utilizzabile come la sala conferenze, l’area ristoro e il bookshop, un corpo esistente a due piani destinato a uffici e direzione, e da un corpo aggiunto con i laboratori e i servizi annessi.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]