Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
L’hai associato alla movida del sabato sera e ai lucchetti, ma a Ponte Milvio è nascosto un “castellaccio” che porta con sé bellezza e mistero…
(Fonte: ArchiDiAp)
La chiamano oggi il “castellaccio” di Ponte Milvio e pochi di voi ci avranno fatto caso ma, se non la conoscete ancora, Villa Brasini è davvero una perla architettonica nel cuore del noto quartiere romano. Realizzata da Armando Brasini, la Villa si sviluppa in due costruzioni: Villa Flaminia, in via Flaminia 489, e Villa Augusta (nome della moglie dell’architetto), situata sul lotto nel versante di Ponte Milvio.
(Fonte: VignaClaraBlog.it)
Nata come residenza personale, Villa Brasini doveva ricoprire il ruolo di casa-bottega e ospitare tutti gli artisti dell’epoca, che qui avrebbero dato forma alle loro idee. Mentre il prospetto su via Flaminia, però, si dimostra ancor oggi piuttosto sontuoso e imponente, Villa Augusta, famosa come “castellaccio”, si guadagna il ruolo di edificio intimidatorio e pieno di leggende.
Molte storie ruotano intorno a questa costruzione, che pare sia stata realizzata dal Brasini facendosi guidare da alcune sue strane passioni. Le architetture di questo luogo sembrerebbero ispirate, infatti, ai suoi studi di esoterismo e di alchimia. Per questo, la struttura può essere considerata un’isola fantastica all’interno della città, o meglio una sorta di “castellaccio magico”.
(Fonte: VignaClaraBlog.it)
D’altra parte, l’effetto scenografico di stucchi e decorazioni è determinante quando la si guarda. Villa Augusta sembra mettere in discussione i rapporti logici di spazio, tempo e casualità, attraverso le sue linee, il suo stile e il suo gusto architettonico. Per lo stesso Brasini doveva essere provocatoria: doveva stupire e meravigliare chi l’avrebbe osservata. Il suo velo di mistero è quindi innegabile.
Al di là della storia che la legherebbe ai tedeschi, e che durante la seconda guerra mondiale ne farebbe luogo di interrogatori e torture della Gestapo, Villa Augusta pare nascondere in sé alcune simbologie. In particolare, alcune formule dell’alchimia, un po’ come la Porta magica di Roma. Come per quella, anche qui le formule sembrerebbero celate in alcuni simboli.
(Fonte: Guida Location)
D’altra parte, la pratica di nascondere alcuni segreti dell’alchimia, o simboli in chiave esoterica, in complessi architettonici era molto comune in quegli anni, soprattutto in Germania. Basti guardare i racconti sul castello di Wewelsburg in Westfalia.
Insomma, al di là della parte nord blindata, dedicata a feste e vip, Villa Augusta (e tutta la tenuta di Villa Brasini) è davvero un posto tutto da scoprire, pieno di fascino e oscurità.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]