La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
“Roma al metro“: oggi sulla linea B andiamo alla scoperta di una fermata molto importante dell’antichità. Scopri quale!
Domanda del tutto lecita, e non fuori luogo in realtà. La metro è stata scavata fior di secoli dopo la presenza degli imperatori a Roma. E tuttavia, la risposta va ricercata nel curioso nome di una fermata della metro linea B della città che, come la maggior parte delle cose che puoi visitare a Roma, è capace di farti viaggiare nel tempo e riportarti indietro nel passato.
Se ci sei sceso qualche volta, te lo sarai chiesto sicuramente anche tu (magari sbagliandone pure la pronuncia!): ma perché Castro Pretorio ha questo nome? Il motivo di questo appellativo va ricercato tra le fonti dell’Antica Roma, precisamente, nel suo periodo Imperiale. Anticamente questo luogo si chiamava, infatti, Castra Praetoria e sul suo suolo sorgevano gli accampamenti della guardia pretoriana di Roma.
In sostanza, si trattava di una caserma di militari che si occupava della difesa dell’Imperatore, posizionata dove oggi sorge Castro Pretorio, quindi tra il Viminale e l’Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina. Per questo, nei pressi, si possono ancora ammirare le mura.
I pretoriani costituivano un corpo speciale: erano i principali addetti alla sicurezza dell’Impero. Il primo a volerli, e a munirli di un luogo stabile, fu infatti Tiberio. Una curiosità su questo posto è che, durante il periodo di controllo dello Stato Pontificio, l’area fu sistemata a vigne e orti. Solo a partire dal 1960 poi, in occasione delle olimpiadi di Roma, furono avviati i lavori di scavo per la metro, insieme a quelli per l’impianto della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che tuttora sorge qui.
Non molto lontana dal centro, questa fermata metro è un buon punto di partenza per andare a visitare ad esempio Porta Pia. Ti basta fare una piccola passeggiata per raggiungerla. A questo punto, non puoi perderti il trucchetto del Bernini nella bellissima Chiesa di Santa Maria della Vittoria.
Dando invece le spalle alla Biblioteca Nazionale, puoi arrivare alla Stazione Termini e di lì alla scoperta di Piazza della Repubblica e di via Nazionale. Mentre, seguendo le mura, quindi sempre immaginando di essere di spalle alla caserma attuale, e procedere verso sinistra, puoi recarti nel bellissimo quartiere di San Lorenzo. Una zona ricca di storia e di romanità, da cui tra l’altro puoi raggiungere il cimitero monumentale del Verano. Dunque, andare a vedere dove sono sepolti il poeta romanesco Giuseppe Gioacchino Belli, ad esempio, il regista Ettore Petrolini o Gigi Proietti, attore e icona di Roma.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]