Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La Tiberina è l’isola dalla forma di una barca che nei secoli è diventata un luogo portatore di leggende e guarigione. Scopriamo però qualcosa di più a riguardo
L’Isola Tiberina è un piccolo isolotto della città di Roma che si trova immerso nel fiume Tevere e che collega la città nelle sue estremità, ovvero a nord e sud. Le sue origini sono antiche e tutt’ora misteriose ma ciò che è certo è che in passato l’isola è stata particolarmente importante per la città, essendo stata il primo porto fluviale di Roma.
La Tiberina ha poi la particolare forma di una nave che in passato è stata realizzata dagli antichi romani che alle sue estremità vi avevano costruito una poppa ed una prua in pietra, visibili ancora oggi. È poi collegata alla terraferma dai ponti Caestio e Fabricio, per questo motivo viene chiamata “tra 2 ponti” oppure “dei giudei” perché vicinissima al quartiere ebraico.
Il Fabricio però conserva una terribile leggenda. Alle sue due estremità ha quattro teste scolpite nel marmo, due per ogni lato, che pare rappresentino i volti degli architetti ingaggiati da papa Sisto V per costruire il ponte. Il lato oscuro della faccenda sta nel fatto che questi architetti una volta terminati i lavori vennero fatti decapitare dal papa stesso perché probabilmente in disaccordo con i risultati ottenuti. Forse è proprio per questo motivo che il papa aveva la nomina di “tagliateste”.
Oggi tutti conosciamo l’Isola Tiberina come una piccola terra che pullula di medici ed ospedali. Inizialmente però l’isola era solo un ottimo punto commerciale ma nei secoli successivi a causa di una terribile pestilenza, diventò una terra di guarigione.
Una leggenda racconta che la peste si era abbattuta su Roma e che per trovarvi una cura alcuni romani andarono in Grecia ad Epidauro, al tempio di Esculapio considerato come il dio della medicina. Là i sacerdoti greci dettero ai romani un serpente sacro che venne caricato sulle navi per poter tornare a Roma. Durante il viaggio però poco prima di attraccare sulla terra il serpente si gettò in acqua e si nascose nella vegetazione. Proprio in quel momento la peste terminò e a Roma arrivò la pace.
In onore del serpente i romani costruirono un enorme tempio sull’Isola Tiberina che divenne presto un territorio di cure mediche. Nel Medioevo però il tempio venne distrutto e al suo posto venne costruita la Chiesa di San Bartolomeo.
Nel 1600 l’isolotto divenne poi un piccolo lazzaretto perché era isolato dal resto della città ed aveva un’aria più salubre e di conseguenza era un punto perfetto per poter curare i colpiti dalla malattia.
Nei pressi dell’antico tempio venne poi costruito un piccolo portico nel quale veniva praticata l’incubatia; una terapia che consisteva nel mantenere i malati in un luogo freddo senza farli mangiare affinchè venissero purificati. Successivamente i pazienti avrebbero dovuto raccontare i propri sogni ai dottori affinchè questi interpretandoli, potessero fare delle diagnosi.
Negli anni i romani costruirono quindi diversi templi all’interno dell’isola e li dedicarono agli dei. Uno di questi era ad esempio dedicato a Faunus, che era considerato come il protettore di tutte le partorenti. Nei secoli la struttura divenne un ottimo centro ostetrico che funziona ancora oggi.
Nel Medioevo venne poi costruito l’attuale ospedale Fatebenefratelli, che inizialmente però era nato come un luogo di rifugio per accogliere i pellegrini, i poveri e soprattutto i malati. L’edificio era gestito dai frati-medici che giravano per le strade dell’isolotto facendo opere di bene e recitando continuamente la frase “fate bene fratelli”. Forse è per questo che l’ospedale oggi prende questo nome.
In epoca antica vi era poi una terza via per poter attraversare le sponde del Tevere e raggiungere l’isola, che era costituita dal ponte Emilio, oggi conosciuto come “ponte rotto”. Questo era un pontile in pietra che negli anni è stato ristrutturato più volte a causa delle varie esondazioni del Tevere, i cui resti solo visibili ancora oggi.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]