L'enoteca "Cul de Sac", il piccolo paradiso per gli amanti vino
27 Aprile 2023
417
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore pulsante della Capitale e da anni è un punto di riferimento per gli amanti del buon vino e del cibo. Siete mai stati all’enoteca “Cul de Sac”?
Un fornitore di vino per tutti
Si trova nel cuore pulsante di Roma ed è un’enoteca che da anni è un punto di riferimento per chiunque. Non solo quindi per i turisti o per gli amanti del vino, ma anche per molti ristoratori e albergatori.
Sono tantissime le etichette di vini che propone al suo interno, all’incirca 1500. Sono le migliori d’Italia e di conseguenza sono particolarmente apprezzate dai clienti che frequentano l’enoteca “Cul de Sac” e che vengono a degustarli e che spesso li accompagnano a dell’ottimo cibo.
Tanto vino e ottimo cibo
Prima di essere un wine – bar, la Cul de Sac era un luogo nel quale si potevano acquistare sia i vini che negli oli. Una bottega che era stata inaugurata nei primi anni del 1900 e che poi negli anni ’70 si è trasformata nell’enoteca di oggi e nel posto perfetto in cui godersi qualche bel momento all’insegna del vino e del cibo.
La Cul de Sac oltre a essere un’enoteca è anche un ristorante che propone una ricca selezione di piatti, compasta da antipasti, primi e secondi e infine dai dolci. Pietanze che appartengono alla buona tradizione e che chiaramente possono essere accompagnate a del buon vino, che può essere scelto liberamente da commensale oppure direttamente dallo staff del locale, che sicuramente sa consigliare qualcosa in grado di esaltare i sapori di ciò che si mangia.
Il posto perfetto in cui trascorrere una bella serata
La Cul de Sac è quindi il posto perfetto in cui trascorrere una bella serata in compagnia oppure per poter mangiare qulcosa prima di andarsi a divertire da qualche parte, per esempio a Campo de Fiori, il centro dellla movida romana.
L’enoteca si trova a pochissimi minuti da quella piazza, ovvero nella Piazza di Pasquino, la stessa nella quale si trova la famosa statua parlante di Roma. Andarla a vedere potrebbe essere un ulteriore pretesto per poter andare a mangiare o a bere qualcosa di veramente buono all’enoteca.
La chiesa di Santa Maria dell’Orto nasce nei terreni donati a Muzio Scevola in seguito a un miracolo avvenuto nel Rinascimento, è ricco di opere mariane ed è divenuto l’edificio religioso nazionale dei […]
Nasceva oggi nel 1916 Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore, cantante e scrittore italiano cresciuto artisticamente a Roma dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia Arnoldo Foà, il suo amore per la […]
La vita e la cultura di Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 nella mostra dedicata al Gruppo dei Romanisti, studiosi, accademici e cultori della città I Romani della Cisterna, […]
In provincia di Latina sorge Norma, borgo montano che si trova sopra una parete rocciosa e in cui è visitabile il parco archeologico dell’antica città romana Norma, borgo a strapiombo su un’antica rupe […]
Torna la Sagra delle Castagne di Terelle, l’occasione per gustare un menù gastronomico perfetto per la stagione autunnale e passare una domenica in allegria La sagra delle castagne, il programma di Terelle Domenica […]
A Roma torna per la sua seconda edizione la Jewelry Week che celebra la cultura del gioiello attraverso esposizioni, visite guidate e presentazioni esclusive in alcune location suggestive della Capitale Visite guidate ed […]