Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Si trova nel cuore pulsante della Capitale e da anni è un punto di riferimento per gli amanti del buon vino e del cibo. Siete mai stati all’enoteca “Cul de Sac”?
Si trova nel cuore pulsante di Roma ed è un’enoteca che da anni è un punto di riferimento per chiunque. Non solo quindi per i turisti o per gli amanti del vino, ma anche per molti ristoratori e albergatori.
Sono tantissime le etichette di vini che propone al suo interno, all’incirca 1500. Sono le migliori d’Italia e di conseguenza sono particolarmente apprezzate dai clienti che frequentano l’enoteca “Cul de Sac” e che vengono a degustarli e che spesso li accompagnano a dell’ottimo cibo.
Prima di essere un wine – bar, la Cul de Sac era un luogo nel quale si potevano acquistare sia i vini che negli oli. Una bottega che era stata inaugurata nei primi anni del 1900 e che poi negli anni ’70 si è trasformata nell’enoteca di oggi e nel posto perfetto in cui godersi qualche bel momento all’insegna del vino e del cibo.
La Cul de Sac oltre a essere un’enoteca è anche un ristorante che propone una ricca selezione di piatti, compasta da antipasti, primi e secondi e infine dai dolci. Pietanze che appartengono alla buona tradizione e che chiaramente possono essere accompagnate a del buon vino, che può essere scelto liberamente da commensale oppure direttamente dallo staff del locale, che sicuramente sa consigliare qualcosa in grado di esaltare i sapori di ciò che si mangia.
La Cul de Sac è quindi il posto perfetto in cui trascorrere una bella serata in compagnia oppure per poter mangiare qulcosa prima di andarsi a divertire da qualche parte, per esempio a Campo de Fiori, il centro dellla movida romana.
L’enoteca si trova a pochissimi minuti da quella piazza, ovvero nella Piazza di Pasquino, la stessa nella quale si trova la famosa statua parlante di Roma. Andarla a vedere potrebbe essere un ulteriore pretesto per poter andare a mangiare o a bere qualcosa di veramente buono all’enoteca.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]