Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
È un classico della cucina romana di cui nessuno riesce a fare a meno a causa della sua bontà e consistenza, che lo rendono semplicemente irresistibile. C’è un modo in cui preferite mangiarlo?
È il fiore più gustoso di sempre e un prodotto che non manca mai nei menù dei ristoranti capitolini. Un classico della cucina romanesca al quale è impossibile dire di no, a causa dei suoi sapori e della consistenza, che lo rende croccante all’esterno e tenero all’interno.
È da gustare sia con gli occhi che con la bocca, perché è talmente invitante che viene voglia di mangiarlo anche semplicemente guardandolo. Anche per questo motivo nei ristoranti viene spesso servito tra gli antipasti.
Riesce a stimolare l’appetito, soprattutto se accompagnato a qualche altro tipo di frittura, per esempio al baccalà. Non c’è un connubio migliore di un croccante fiore di zucca e un filetto di baccalà fritto. Insieme i due prodotti riescono a mandare i sensi in estasi.
Sono tanti i modi in cui può essere farcito e fritto, ma il migliore è sicuramente quello “alla romana”, ovvero con le alici e la provatura. Quest’ultimo è un formaggio molto simile alla mozzarella, che può essere realizzato sia con il latte di bufala che con quello della mucca. È a pasta filante e non è acquoso quanto una mozzarella, di conseguenza è perfetto per riempire un fiore morbido come lo è quello di zucca.
Non è poi un piatto difficile da preparare. È fondamentale però saper chiudere bene il fiore ripieno e preparare una pastella che non sia né troppo liquida, né troppo morbida. È questo il vero segreto per rendere perfetto un fiore di zucca fritto.
Quest’ultima si ottiene mescolando un cucchiaio di farina con un bicchiere e mezzo d’acqua, in modo che si crei una pastella equilibrata, che non appesantisce il fiore, ma che permette di renderlo poi dorato al momento della frittura.
Mille sono i modi in cui questa delizia romana può essere consumata. Farcito e fritto è chiaramente il migliore ma in alternativa lo si può anche mangiare con la pasta, magari con della pancetta croccante o addirittura sulla pizza, magari con della burrata. È qualcosa di veramente incredibile, da gustare boccone dopo boccone. Da provare almeno una volta nella vita.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]