Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Chi è stato a portare a casa – da casa – il primo posto della classifica del dolce fritto più buono di Roma? Con quale preparazione avrà stupito i giudici? Quali saranno stati i criteri di valutazione?
Tuttofritto: un nome e un indizio, per i partecipanti e per il pubblico, sull’argomento gastronomico della prima competizione del premio DolceRoma, una gara al dolce fritto, tipico carnevalesco, più buono della Capitale. Di quali caratteristiche avranno tenuto conto i quattro giudici? Si sa, sfatando ogni credenza da crostata della zia, un dolce, per considerarsi tale, non deve essere soltanto “dolce“, men che meno troppo, dolce. Il rischio che alla fine risulti stucchevole è sempre dietro l’angolo. Parimenti, però, è comunemente risaputo che fritto è buono pure un sampietrino – tenendo ferma, la qualità della frittura che, se unta, perde già in partenza -. Insomma, come si sarà comportato il quartetto di Pastry Chef, alla giuria, nel giudizio finale? E quali connubi culinari, quali meravigliose creazioni avranno presentato – o meglio inviato in box chiusa, vista la realizzazione dell’evento in streaming online – gli sfidanti?
(Fonte: Radio Food)
“Si mangia pure con gli occhi“, si dice spesso, “l’occhio vuole la sua parte“, ribatte qualcun altro. E, sicuramente, l’estetica del piatto, oltre al gusto, rientra ormai nei criteri comuni di valutazione di ognuno di noi, pur non essendo ferrati estimatori o professionisti del settore. Tuttavia, bisogna ammettere, anche qui, le dovute riserve, ché può valere sempre, il classico e gettonassimo, “è bello ma non balla“, cioè è gradevole allo sguardo, ma al sapore manco de striscio. A fare da contraltare, o da principio volendo, a tutta la questione, resta poi il sempre attualissimo “non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace” che, nel calderone dei “canoni sulla giusta apparenza“, entra in contropiede su ogni cosa. Cosa rimane fuori? La perfezione? Neanche a nominarla, “non esiste“. Resoconto di ogni affermazione è, quindi, la totale vacuità ed evanescenza di un discorso che tenga conto, soprattutto – peggio ancora, soltanto -, del primo colpo d’occhio. E, di questo, i quattro Chef stellati, designati all’arduo compito della scelta del podio, ne sanno certamente qualcosa.
Si passa dunque al sapore, all’assaggio e al retrogusto. Cosa deve avere di speciale una tipica frappa, una tradizionale castagnola, una zeppola o un bignè, per considerarsi il miglior dolce di carnevale dell’Urbe? Questa la domanda essenziale, il fischio iniziale alla partita. Niente di meno scontato, per chi conosce queste preparazioni da tavola romana, tutt’altro che semplici e banali. Perché se la frappa deve essere friabile e, per antonomasia, deve fare crunch; la castagnola, al contrario, dovrà essere morbida e avvolgente. Sia mai, poi, che il bignè, saldo del suo ripieno, si sfaldi al solo tocco! Insomma, ogni fine pasto che si rispetti gode d’una sua inderogabile “scala di necessità“, soddisfatta la quale, allora – e solo allora –, si può pensare di apportare qualche piccola modifica. Perciò, quasi fossero pittori alla Çezanne o alla Monet, gli aspiranti Chef o pasticceri esercitano spasmodicamente le loro iniziali abilità su pochi e mirati piatti base, fino a saper muovere le braccia ad occhi chiusi: perché solo dopo, dopo tantissime prove e riprove, possono tentare la rivisitazione. Un lavoro, questo, che può richiedere innumerevoli anni e saggiare prepotentemente passione e volontà. Per non parlare delle materie prime: “chi ben comincia è a metà dell’opera!“. I partecipanti lo sanno bene, perciò le parole e l’esultanza dei vincitori che, dopo tanta fatica e da casa, portano in laboratorio il primo premio di categoria.
Si aggiudica oggi il primo premio per la miglior castagnola, il Forno Monteforte;
(Fonte: Facebook)
per la miglior zeppola e miglior frappa, Officina Dolciaria Woods Sweet;
(Fonte: Facebook)
e infine per il miglior bignè, Roscioli Caffè!
(Fonte: Facebook)
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]