Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Uno dei periodi più amati dell’anno dai romani? Il carnevale, coi suoi grandiosi festeggiamenti. Per questo, il primo premio DolceRoma in diretta streaming sarà dedicato ai dolci fritti del carnevale romano. Quali sono? E cos’era la festa dei moccoletti?
Se se ne volessero descrivere almeno due, delle più famose maschere del carnevale romano, si dovrebbe certo partire dalla principale: il celebre Rugantino. Di nascita Trasteverino e impertinente, questo personaggio rappresentava l’archetipo del vero attaccabrighe. Pronto a battersi, provocando discussioni e risse, in modo buffo e simpatico, spavaldo e coraggioso, spiritoso e impertinente, Rugantino raccontava spacconate e voleva sempre avere ragione, perciò la sua caratteristica era la ruganza, cioè l’arroganza.
«Cor cappello a du’ pizzi, cor grugno lungo du’ parmi, co’ ‘na scucchia rivortata ‘nsù a uso de cucchiaro, co’ no’ spadone che nun ce la po’ quello der sor Radeschio, e co’ le cianche come l’Arco de Pantano, se presenta, Signori mia, Rugantino er duro, nato ‘nsto piccolo castelluccio e cresciuto a forza de sventole, perché ha avuto ‘gni sempre er vizio de rugà e d’arilevacce»
(Fonte: Teatro.it)
Così lo descriveva il primo direttore della rivista omonima, Odoardo Zuccari: nelle vesti caricaturali di un gendarme, dagli atteggiamenti da duro, ma in realtà pavido nei fatti. La maschera tipica, quindi, lo vedeva vestito in due maniere: da sgherro, vestito di rosso col cappello a due punte, oppure da povero popolano, con calzoncini logori, fascia intorno alla vita, camicia con casacca e fazzoletto al collo.
Infine, l’altra suggestiva maschera romana sarebbe Ghetanaccio, soprannome romanesco di Gaetano Santangelo, un famoso burattinaio romano realmente esistito fra il ‘700 e l’800 e interpretato, in una celebre commedia a teatro, dal geniale Gigi Proietti.
(Fonte: Fanpage)
Simpaticamente descritto da Zanazzo, amante di folklore e tradizioni:
«Era un celebre burattinaro; arto, palido, vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva la capoccia: e una fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi».
Per questo, d’altra parte, s’era ingegnato: per sbarcare il lunario, era diventato un artista ambulante, trasportando sulle spalle il suo castello (il suo teatrino)
(Fonte: Wikipedia)
per le vie, le piazze o all’interno dei palazzi della nobiltà romana, ove spesso era chiamato a rallegrare feste e banchetti, solitamente ornati così, alla Proietti docet:
E voi ne conoscete altre?
Origine negli antichi Saturnalia, festività caratterizzate da divertimenti pubblici, cerimonie, balli e maschere, il carnevale romano si caratterizzava per grandi festeggiamenti. Inizialmente, si svolgevano sul monte Testaccio, poi furono spostati in via Lata (attuale via del Corso). Evento principale, oltre alla corsa dei cavalli (abolita dopo l’Unità d’Italia, perché causa della morte di un ragazzo travolto), era la suggestiva festa dei moccoletti, la sera del martedì grasso, di cui troviamo traccia sempre in uno scritto del Zanazzo. Stando alla sua descrizione, ognuno doveva accendere un moccoletto, cioè una candela col cartone colorato intorno, e doveva provare a spegnere quella altrui. Riuscire a farlo, ovviamente, suscitava ilarità, in un corri corri generale al grido di “senza moccolo, senza moccolo“!
«L’urtimo giorno de Carnevale,
ammalappena sonava l’Avemmaria (anticamente sparava puro er cannone),
tutti quelli che sse trovaveno p’er Corso,
sii a ppiede, sii in carrozza, sii a cavallo, sii a le finestre,
accennéveno li moccoletti.
Poi co’ le svèntole,
co’ li mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate,
ognuno cercava de smorza’ er moccolo a ll’antro, dicènno:
– Er móccolo e ssenza er móccolo!
Avevi voja, pe’ ssarvallo,
de ficcallo in cima a una canna o a un bastone,
o a fficcatte in un portone!
Era inutile. Tutti te daveno addosso;
e o ccor un soffietto, o ccor una svèntola
o cco’ ‘na manata o ‘na mazzetta
te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno:
– Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo!»
Dato che poi “a panza piena” – si sa – ogni cosa viene meglio, il carnevale romano prevede da sempre la realizzazione di alcuni dolci tipici, per lo più fritti. Così, “panza mia fatti capanna”, sulle tavole romane ancor oggi non possono mancare due tradizionali prelibatezze: le frappe fritte, sottilissime sfoglie di pasta fragranti e friabili; e le castagnole, palline di pasta fritta morbide, passate nello zucchero ancora calde, negli ultimi anni anche riempite di crema pasticciera.
(Fonte: Il faro Online)
In aggiunta, seppure meno gettonate, troviamo altre due preparazioni: da un lato, i bignè di San Giuseppe; dall’altro, belli squadrati, i ravioli dolci, sempre fritti, e ripieni di ricotta.
Per questo, il premio DolceRoma, che si avvia alla prima premiazione, consegnerà il primo premio a colui o colei che realizzerà il miglior dolce fritto carnevalesco della Capitale! Chi vincerà? Seguitela in diretta streaming online!
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]