Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
È una chiesa molto semplice, ma merita comunque una visita al suo interno, così come ogni tesoro di Roma. L’hai mai visitata?
Si trova in Via Gallicano, nel cuore pulsante di Roma, ovvero nel rione Trastevere. È un edificio che è stato realizzato nel 1726 dall’architetto Filippo Raguzzini per ordine del papa Benedetto Raguzzini, con lo scopo di affiancare all’ospedale accanto, il San Gallicano, una chiesa.
Ecco quindi che nasce l’edificio, che a vederlo sembra essere piuttosto semplice, ma che conserva in realtà un certo fascino. Come ogni tesoro di Roma merita quindi una visita al suo interno.
Chi entra nella chiesa può notare che negli anni l’edificio ha subito più ristrutturazioni. Una di queste è avvenuta nel 1925 e a ricordarla c’è una grande lapide che si trova proprio all’ingresso della struttura. Poco sopra di lei c’è anche una seconda lapide, che però racconta la storia della chiesa.
Anche all’interno la chiesa è piuttosto semplice, ma comunque sia conserva un certo fascino, a causa delle diverse opere d’arte che sono conservate al suo interno. Tra queste c’è anche la pala che rappresenta la “Madonna col Bambino, San Gallicano e tre malati” e che rimarca la presenza dell’ospedale San Gallicano nei suoi pressi.
Quest’ultimo è un edificio che è stato costruito nello stesso anno in cui anche la chiesa è stata edificata e che nasce con lo scopo di curare le malattie cutanee. Ancora oggi è attivo ed è anche piuttosto rinomato.
Chi visita la chiesa si ritrova nel complesso davanti a un umile tesoro di Roma, ma anche in uno dei punti più belli e vivi della città, ovvero nel rione Trastevere. È una zona di Roma che pullula di gente, ma soprattutto di ristoranti e pub. È infatti il punto nel quale la gente la sera, soprattutto durante il weekend si ritrova a bere oppure a mangiare qualcosa in compagnia, appunto a vivere qualche momento di leggerezza.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]