La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Tra le più caratteristiche della Capitale, la fontana delle api oggi è visibile solo attraverso una copia del secolo scorso che riprende quasi fedelmente il monumento eretto da Gian Lorenzo Bernini a metà del Seicento
All’angolo che unisce piazza Barberini e via Veneto si trova la fontana delle Api, realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini. Di piccole dimensioni e con lo scopo di fungere da abbeveratoio di cavalli, fu commissionata da papa Urbano VIII pochi mesi dopo la costruzione della fontana del Tritone, con cui condivide la canalizzazione delle acque, motivo per cui il flusso è limitato e il noto artista del Barocco non ha potuto dare vita a una struttura monumentale come ci ha più volte abituati.
L’animale da cui prende il nome è stato scelto per diversi motivi, a partire dal fatto che è il simbolo araldico della famiglia del pontefice. Le api rappresentano anche purezza e lo sgorgare dell’acqua richiama il loro ronzio, dando vita al suono per l’elemento. Un’altra chiave di lettura, inoltre, ci è offerta dal Trattato dell’Amore di Dio di San Francesco di Sales, edito nel 1616, dove le api vengono paragonate alle anime durante il loro soggiorno terrestre.
All’inizio la fontana era stata collocata all’angolo di palazzo Soderini, per poi essere scomposta e posta nel deposito comunale del Testaccio per motivi di intralcio alla viabilità dal 1880 al 1915, anno in cui fu decido di realizzarne una copia, opera di Apolloni, che al posto dell’originario marmo lunense impiegò il travertino, proveniente dalla demolita porta Salaria. Assume l’insolita forma di conchiglia aperta con un catino rotondo dove è raccolta l’acqua che sgorga da tre zampilli collocati sotto altrettanti api, scolpite sopra la cerniera di raccordo tra la valva superiore, collocata in posizione isolata, e quella inferiore, rialzata su una cornice di massi.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]