A Roma la mostra L'immagine sovrana: Urbano VIII e i Barberini
25 Aprile 2023
680
foto di: Immagini prese dal web
A Roma la mostra L’immagine sovrana: Urbano VIII e i Barberini in occasione dei 400 anni dall’elezione del più importante pontefice del ‘600, in grado di dare una forte impronta all’arte non solo romana ma europea
Urbano VIII, la mostra di Palazzo Barberini
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano a Palazzo Barberini fino al 30 luglio la mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze. In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini e pontefice Urbano VIII, il percorso espositivo intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento. Capolavori della sua collezione, oggi conservata nei principali musei del mondo, tornano nella sede originaria con oltre 120 opere visibili. Sotto la sua egemonia nacque il nuovo stile architettonico del Barocco che poi si impose in tutta Europa e furono commissionate imponenti opere come il baldacchino di San Pietro.
Urbano VIII, le dodici sezioni dedicate al pontefice
Il percorso si articola in dodici sezioni, procedendo dallo Spazio Mostre al piano terra agli spazi più emblematici del museo, come le sale monumentali del piano nobile: il Salone Pietro da Cortona, la Sala Marmi, la Sala del Trono, la Sala Paesaggi e alcune sale della collezione permanente. Si parte con Piacere e strategia, incentrata sulla figura del pontefice e i suoi ritratti, La Fabbrica dei santi che illustra le tematiche centrali dell’azione di governo di Urbano VIII, lo sforzo di riaffermare l’universalismo della Chiesa cattolica.
Urbano VIII, dalla cultura antica alla scienza moderna
Troviamo poi Imprese di famiglia, sezione che accoglie opere e oggetti d’arte, libri e stampe che illustrano la creazione di un universo simbolico e allegoricospecifico dominato dal sole, dalle api e dall’alloro, introdotti dall’emblematica Allegoria della Pace, omaggio al cardinal Francesco Barberini da parte di Giovan Battista Muti e Charles Mellin. Tra passato e futuro le sezioni Cultura antica è dedicata alle attività promosse dai Barberini nel recupero dell’arte antica e tardoantica e Scienza moderna che testimonia il ruolo fondamentale delle attività di promozione della cultura scientifica svolte dalla famiglia.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]