"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
A Roma la mostra L’immagine sovrana: Urbano VIII e i Barberini in occasione dei 400 anni dall’elezione del più importante pontefice del ‘600, in grado di dare una forte impronta all’arte non solo romana ma europea
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano a Palazzo Barberini fino al 30 luglio la mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze. In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini e pontefice Urbano VIII, il percorso espositivo intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento. Capolavori della sua collezione, oggi conservata nei principali musei del mondo, tornano nella sede originaria con oltre 120 opere visibili. Sotto la sua egemonia nacque il nuovo stile architettonico del Barocco che poi si impose in tutta Europa e furono commissionate imponenti opere come il baldacchino di San Pietro.
Il percorso si articola in dodici sezioni, procedendo dallo Spazio Mostre al piano terra agli spazi più emblematici del museo, come le sale monumentali del piano nobile: il Salone Pietro da Cortona, la Sala Marmi, la Sala del Trono, la Sala Paesaggi e alcune sale della collezione permanente. Si parte con Piacere e strategia, incentrata sulla figura del pontefice e i suoi ritratti, La Fabbrica dei santi che illustra le tematiche centrali dell’azione di governo di Urbano VIII, lo sforzo di riaffermare l’universalismo della Chiesa cattolica.
Troviamo poi Imprese di famiglia, sezione che accoglie opere e oggetti d’arte, libri e stampe che illustrano la creazione di un universo simbolico e allegorico specifico dominato dal sole, dalle api e dall’alloro, introdotti dall’emblematica Allegoria della Pace, omaggio al cardinal Francesco Barberini da parte di Giovan Battista Muti e Charles Mellin. Tra passato e futuro le sezioni Cultura antica è dedicata alle attività promosse dai Barberini nel recupero dell’arte antica e tardoantica e Scienza moderna che testimonia il ruolo fondamentale delle attività di promozione della cultura scientifica svolte dalla famiglia.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]