I Floralia, feste dell'Antica Roma tra fertilità, riti orgiastici e leggerezza
28 Aprile 2023
115
foto di: Immagini prese dal web
I Floralia erano giorni di festa nell’Antica Roma per celebrare la protettrice dei boccioli ed erano all’insegna di cerimonie sfrenate, tra rappresentazioni teatrali piccanti e giochi nel Circo Massimo con caccia ad animali domestici
I Floralia, come nascono le celebrazioni in onore della dea Flora
Dal 28 aprile al 3 maggio nell’Antica Roma si celebravano i Floralia, giochi in onore di Flora, dea romana e italica, fu protettrice della fioritura dei cereali, delle piante utili all’alimentazione, come i vigneti o alberi da frutto. La prima celebrazione di questi ludi risale al 238 a.C., con la dedica del santuario del Circo per mezzo degli edili plebei come responso della consultazione dei Libri sibillini a causa di una carestia che affliggeva la città da tre anni. Furono abbandonati finché non furono ripresi nel 173 a.C. in seguito a una nuova carestia. Oltre ai giochi a rendere caratteristici questi ludi erano cerimonie sfrenate e orgiastiche di tema pastorale, con profusione di bevute e scherzi.
I Floralia, il suo programma tra teatro e giochi nel Circo Massimo
Nei primi cinque giorni spazio alle rappresentazioni teatrali mentre i giochi si svolgevano nell’ultimo al Circo Massimo, con la caccia ad animali domestici come capre e lepri. Le donne erano vestite con colori sgargianti, mentre gli uomini decoravano il capo di ghirlande di fiori. Le attrici delle rappresentazioni di mimo si spogliavano dietro richiesta degli spettatori facendo la nudatio mimarum. Infine semi di fave e di lupini venivano sparsi in offerta propiziatoria, offrendoli a Flora, considerata anche Dea della Fertilità.
I Floralia e il loro carattere provocatorio, frutto della mentalista politeista dell’Antica Roma
La festività fu confermata da Gaio Giulio Cesare in occasione della sua riforma del calendario. Il carattere provocatorio dei Floralia, con l’esibizione delle prostitute che si denudano a teatro fra gli schiamazzi del pubblico, indicherebbe nella mentalità politeista romana-italica un legame metafisico tra la sessualità umana e la fertilità vegetale, per cui stimolando l’una attraverso il rituale sacro, si stimolerebbe anche l’altra.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]