I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
I Floralia erano giorni di festa nell’Antica Roma per celebrare la protettrice dei boccioli ed erano all’insegna di cerimonie sfrenate, tra rappresentazioni teatrali piccanti e giochi nel Circo Massimo con caccia ad animali domestici
Dal 28 aprile al 3 maggio nell’Antica Roma si celebravano i Floralia, giochi in onore di Flora, dea romana e italica, fu protettrice della fioritura dei cereali, delle piante utili all’alimentazione, come i vigneti o alberi da frutto. La prima celebrazione di questi ludi risale al 238 a.C., con la dedica del santuario del Circo per mezzo degli edili plebei come responso della consultazione dei Libri sibillini a causa di una carestia che affliggeva la città da tre anni. Furono abbandonati finché non furono ripresi nel 173 a.C. in seguito a una nuova carestia. Oltre ai giochi a rendere caratteristici questi ludi erano cerimonie sfrenate e orgiastiche di tema pastorale, con profusione di bevute e scherzi.
Nei primi cinque giorni spazio alle rappresentazioni teatrali mentre i giochi si svolgevano nell’ultimo al Circo Massimo, con la caccia ad animali domestici come capre e lepri. Le donne erano vestite con colori sgargianti, mentre gli uomini decoravano il capo di ghirlande di fiori. Le attrici delle rappresentazioni di mimo si spogliavano dietro richiesta degli spettatori facendo la nudatio mimarum. Infine semi di fave e di lupini venivano sparsi in offerta propiziatoria, offrendoli a Flora, considerata anche Dea della Fertilità.
La festività fu confermata da Gaio Giulio Cesare in occasione della sua riforma del calendario. Il carattere provocatorio dei Floralia, con l’esibizione delle prostitute che si denudano a teatro fra gli schiamazzi del pubblico, indicherebbe nella mentalità politeista romana-italica un legame metafisico tra la sessualità umana e la fertilità vegetale, per cui stimolando l’una attraverso il rituale sacro, si stimolerebbe anche l’altra.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]