È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera?
La stagione della rinascita
È la stagione che segna la fine del freddo invernale e l’arrivo delle belle giornate, per questo motivo tutti la preferiscono all’estate, all’autunno e all’inverno.
Da secoli siamo abituati a darle il benvenuto nella giornata del 20 marzo, ma c’era un tempo in cui veniva invece inaugurata in altri momenti, per esempio il 25 marzo.
Pare infatti che ai tempi degli antichi romani Cesareaveva deciso che il primo giorno di primavera sarebbe stato il 25 marzo e che solamente con l’introduzione del calendario gregoriano l’inizio della stagione della rifioritura era stato stabilito per la giornata del 20 marzo.
Una stagione importante
Anche per gli antichi romani la primavera era una stagione molto importante. Rappresentava la fioritura, il ritorno ai campi e la fine del freddo invernale, che portava la distruzione e la morte delle piante.
Per loro era quindi un periodo di serenità e prosperità, durante il quale si seminavano le piante e ci si augurava soprattutto che queste avrebbero dato vita a un rigoglioso raccolto. Per questo motivo in questo momento dell’anno celebravano diversi rituali in onore degli dei, ma soprattutto in onore di Flora.
Una dea tanto temuta quanto venerata
Era una dea tanto temuta quanto venerata che si occupava di rendere rigogliosi i raccolti e di portare la prosperità nei campi.
I romani le erano molto devoti, per questo motivo celebravano diversi rituali in suo onore, uno dei quali si svolgeva in un momento dell’anno che coincideva con l’inizio della primavera. Inizialmente consisteva nel mettere una ghirlanda di fiori in testa alla dea, ma poi negli anni quest’ultimo si era trasformato in una festa dedicata agli eccessi.
Terminavano infatti con gli spogliarelli e i giochi e la maggior parte delle volte andavano contro la morale. Non erano di conseguenza visti di buon occhio dai moralisti, anzi.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]