All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera?
È la stagione che segna la fine del freddo invernale e l’arrivo delle belle giornate, per questo motivo tutti la preferiscono all’estate, all’autunno e all’inverno.
Da secoli siamo abituati a darle il benvenuto nella giornata del 20 marzo, ma c’era un tempo in cui veniva invece inaugurata in altri momenti, per esempio il 25 marzo.
Pare infatti che ai tempi degli antichi romani Cesare aveva deciso che il primo giorno di primavera sarebbe stato il 25 marzo e che solamente con l’introduzione del calendario gregoriano l’inizio della stagione della rifioritura era stato stabilito per la giornata del 20 marzo.
Anche per gli antichi romani la primavera era una stagione molto importante. Rappresentava la fioritura, il ritorno ai campi e la fine del freddo invernale, che portava la distruzione e la morte delle piante.
Per loro era quindi un periodo di serenità e prosperità, durante il quale si seminavano le piante e ci si augurava soprattutto che queste avrebbero dato vita a un rigoglioso raccolto. Per questo motivo in questo momento dell’anno celebravano diversi rituali in onore degli dei, ma soprattutto in onore di Flora.
Era una dea tanto temuta quanto venerata che si occupava di rendere rigogliosi i raccolti e di portare la prosperità nei campi.
I romani le erano molto devoti, per questo motivo celebravano diversi rituali in suo onore, uno dei quali si svolgeva in un momento dell’anno che coincideva con l’inizio della primavera. Inizialmente consisteva nel mettere una ghirlanda di fiori in testa alla dea, ma poi negli anni quest’ultimo si era trasformato in una festa dedicata agli eccessi.
Terminavano infatti con gli spogliarelli e i giochi e la maggior parte delle volte andavano contro la morale. Non erano di conseguenza visti di buon occhio dai moralisti, anzi.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]