È un’espressione popolare con la quale i romani indicano l’arrivo del vento, ma che al suo interno nasconde delle storie davvero particolari. Conoscevate il significato della “Gianna” e dell’espressione “Senti che Gianna”?
Tante espressioni ricche di storie e significati
È un dialetto ricco di parole che solo un romano può capire e per questo motivo può essere considerato una lingua a parte. Difficilmente una persona che abita fuori le mura di Roma è in grado di conoscere le espressioni del romanesco.
Sono tantissime e ognuna di loro ha una propria storia e significato, che spesso permette di scoprire qualcosa di più su Roma e sulle persone che la vivono.
Alcune espressioni romanesche contengono infatti i nomi di alcune persone. I più famosi e gettonati sono probabilmente Peppe, Maria e Pippo ma ce ne sono anche tanti altri, che sono da scoprire insieme alle loro incredibili storie.
La portatrice del vento
Un altro personaggio conosciuto nelle strade della Capitale è Gianna, una donna che a detta dei romani era portatrice del freddo.
Alcuni racconti popolari parlano di una certa Gianna che aveva l’abitudine di aprire le finestre della propria casa per poter far scorrere il vento. Anche in inverno teneva sempre le finestre aperte e di conseguenza anche in casa soffiava la tramontana, che veniva scherzosamente chiamata dai romani come “Senti che Gianna”.
Altre storie raccontano invece di una signora di Trastevere, che si metteva a correre per le strade di Roma per portare in casa il pane appena sfornato dal fornaio. Correva così veloce che al suo passaggio si alzava un forte vento, che i romani chiamavano la “Gianna”.
La denuncia dei vizi
Oggi “la Gianna” appartiene alle espressioni popolari di Roma. Viene spesso usata durante le stagioni più fredde, nei periodi in cui tira un forte vento.
Gianna però non è solamente la protagonista di un detto di Roma, ma anche il titolo di una canzone di Rino Gaetano che ancora oggi tutti si divertono a canticchiare e ballare.
È il titolo di un brano che ha segnato la carriera di Rino Gaetano. Una canzone cinica, di denuncia, che racconta delle persone che sono ricche di ideali e propositi, a cui però decidono di rinunciare per non perdere le comodità della vita.
Un brano apparentemente allegro e spensierato ma che in realtà nasconde una dura visione del mondo ma soprattutto dell’uomo.
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]
Chi vive a Roma lo conosce molto bene, ma difficilmente chi si trova lontano dai suoi confini sa cosa vuol dire. Non è un’espressione molto semplice da capire, dato che il suo significato […]