A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Quante volte a un nostro amico, familiare o conoscente, dopo aver sbagliato strada abbiamo detto See, mo’ famo er giro de Peppe!; oppure quante volte per indicare una cosa impossibile da trovare abbiamo esclamato Mo’ se mettemo a cercà Maria pe’ Roma!; e infine quante volte per fare anche dei complimenti a chi conosciamo non gli abbiamo mandato un Mortacci de Pippo!. Peppe, Maria e Pippo, ma perché questi personaggi?
Come tutti sappiamo, Peppe è il diminutivo di Giuseppe e qual è uno dei Giuseppe più famosi che è stato per qualche tempo anche qui a Roma? No no, non parliamo di Conte, troppo recente per entrare già nei modi di dire! No, un Giuseppe nettamente più famoso, che nella Capitale è anche raffigurato dietro l’altare di una chiesa, uno famoso addirittura in due mondi! Avete capito? Sì proprio lui Giuseppe Garibaldi, colui che salvò la campana del Tasso! Il proverbio infatti nasce da una piccola gaffe che l’eroe risorgimentale italiano ha commesso nei giorni dei funerali dell’allora Re d’italia Vittorio Emanuele II di Savoia. Prima di raccontarvi questo aneddoto c’è da dire però che il modo di dire, così come viene detto oggi, è solo una piccola parte di quello intero che recita: er giro de Peppe, intorno alla Rotonda, appresso alla Reale.
Per chiarire un po’ meglio i termini del modo di dire, a Roma, la Rotonda è il nome con cui viene chiamato il Pantheon mentre la Reale è la carrozza funebre del re che era appena morto. La cerimonia per i funerali del monarca italiano in quel giorno prevedevano che il corteo funebre compisse due giri intorno al Pantheon, prima che la bara venisse tumulata all’interno del monumento, dove ancora oggi si trova.
Garibaldi vedendo il corteo iniziare i suoi giri, avviò il suo cavallo per seguirlo e rendere omaggio al Re, senza accorgersi che invece le autorità come lui, potevano tranquillamente rimanere ferme davanti all’entrata e aspettare che la Carrozza Reale con il corteo compissero i due giri. Da questo piccolo aneddoto dunque è nato il detto, er giro de Peppe, intorno alla Rotonda, appresso alla Reale, che poi accorciandosi è diventato solo er giro de Peppe.
Un altro detto romano molto famoso è andà a cercà Maria pe’ Roma. questo modo di dire nasce proprio nel centro della Capitale e precisamente vicino a Campo de’ Fiori, dove è stato messo al rogo il filosofo Giordano Bruno. Vicino a questa celeberrima piazza, dove una volta era la Fontana della Zuppiera (la cui curiosa storia abbiamo raccontato in un articolo), c’è Piazza del Biscione; tra quest’ultima e via di Grottapinta c’è un passaggio chiamato Passetto del Biscione. Qui possiamo ammirare un affresco della Madonna che ora è stato restaurato e che però rimane abbastanza nascosto agli sguardi dei passanti. Un vero e proprio gioiello al centro di Roma, che però per la sua difficoltà ad esser ammirato ha dato vita al detto cerca Maria pe’ Roma.
Infine, l’ultimo e quasi emblematico detto romano è: mortacci de Pippo. Questa è una delle tante varianti dell’insulto tipicamente capitolino mortacci tua, che effettivamente, solo in alcuni casi, cioè quando si prendono in considerazione gli antenati (mortacci tua e de tu’ nonno) o la nostra parte interiore e immateriale (l’anima de li mejo mortacci tua), può definirsi un improperio. La maggior parte delle volte questo modo di dire può rivelarsi anche un complimento o un’esclamazione di sorpresa e così vale per l’espressione che stiamo vedendo oggi. Mortacci de Pippo infatti, è un modo di dire che cerca un po’ di smorzare la volgarità e la ruvidità di questo motto romano che di base sembra quasi sempre un insulto, volendo apparire come un bonario mannaggia a te; in generale lo si dice rivolgendosi quasi sempre a persone più piccole di noi, cercando appunto di smorzare la sembianza dell’insulto. Chi fosse ‘sto Pippo poi, nun s’è mai saputo, probabilmente è solo un nome di quelli che suonano particolarmente bene!
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]