Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Settantuno anni fa nasceva il cantautore Rino Gaetano, il menestrello dall’aria malinconica che con le sue canzoni ci ha fatto innamorare.
Il 29 ottobre è un giorno importante per il mondo della musica. In questa giornata settantuno anni fa nasceva Rino Gaetano, uno degli artisti più amati del cantautorato romano.
La sua storia iniziava in una piccola casa di Crotone, in Calabria ma poi proseguiva tra le braccia di mamma Roma, la Capitale.
È in questa città che nasceva la passione per la musica di Rino, o meglio di Salvatore. Il nome che tutti conosciamo in realtà è solo un nome d’arte, dato da Anna, la sorella dell’artista. Rino a casa era chiamato “Salvatorino” ma Anna amava sempre chiamarlo Rino, per questo motivo il nome divenne poi quello definitivo.
La sua carriera inizia per i locali di Roma. È in questi posti che Rino si esibiva con una band chiamata Krounks. All’inizio eseguiva soltanto delle cover, ma il desiderio di Rino era diventare un cantautore. Era però una strada che si contrastava con i progetti che la famiglia aveva per lui. I genitori di Rino volevano assicurargli una strada sicura, per questo motivo lo avevano fatto diplomare in reagioneria per farlo poi lavorare in banca.
Rino però aveva la musica nel cuore e decide comunque di intraprendere la carriera artistica. Solamente qualora avesse fallito come musicista, sarebbe diventato banchiere. Questo era il compromesso che aveva preso con il padre.
Rino quindi inizia la sua carriera da cantautore. Incide i suoi primi brani sotto il nome di Kammamuri’s, in onore di un personaggio del romanzo “I pirati della Malesia“. Il successo però non arriva subito, ma solo qualche anno dopo, nel 1975. È l’anno di “Il cielo è sempre più blu“, una canzone che dura otto minuti e che all’inizio veniva divisa in due parti.
Oggi tutti la cantiamo alle feste, eppure questo brano non è così leggero come sembra. Rino infatti era così: univa melodie semplici e fresche a testi impegnati in cui sfogava la sua rabbia. “Il cielo è sempre più blu” era infatti una critica all’uomo e alle società, ma anche un invito ad andare avanti nonostante tutto.
Rino però inizia ad avere una grande fama nel 1978, partecipando al Festival di Sanremo con “Gianna” un brano che gli assicura il terzo posto e che si rivela un successone. L’artista inizia ad essere conosciuto come “quello che canta Gianna” e la sua canzone viene trasmessa ovunque, dai bar di Roma alle discoteche. il brano diventa una hit che stravolge le classifiche musicali e che assicura un posto all’artista al Festivalbar.
In quegli anni Rino inizia poi a collaborare con dei grandi nomi del mondo della musica, come il paroliere Mogol con il quale scrive delle canzoni; Anna Oxa ed il musicista Riccardo Cocciante con il quale scrive la romantica “A mano a mano“.
La morte di Rino arriva però come un fulmine a ciel sereno in un incidente d’auto sulla Via Nomentana che si rivela fatale. Esattamente cinquant’anni fa l’artista lasciava quindi un grande vuoto nella musica. La sua perdita però era stata come l’avverarsi di una profezia. Rino era morto esattamente come uno dei personaggi della canzone “La ballata di Renzo“, che l’artista aveva scritto nel 1971.
Difficilmente troveremo qualcuno come lui, senza peli sulla lingua e con tante cose da dire, che si nascondeva dietro una tuba nera, una chitarra ed un sorriso malinconico. Rino infatti era questo. Un artista che aveva davvero qualcosa da raccontare, ma che non tutti erano in grado di capire. Un cantautore che con le sue canzoni è diventato un pilastro della musica italiana.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]