Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Oggi, 21 aprile, si festeggia il Natale di Roma, giorno della fondazione della città nel 753 a.C., ecco tutte le attività che si svolgeranno nella Capitale per celebrare questa ricorrenza
Il 21 aprile del 753 a.C., secondo la leggenda narrata da Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma, motivo per cui in questo giorno si festeggia il Natale di Roma. Da questa data deriva poi la cronologia romana che contava gli anni a partire dalla sua nascita. La celebrazione dell’anniversario dell’Urbe come elemento della propaganda del forte e ricco impero fa in modo che si attribuisca a questa ricorrenza un’importanza cruciale e si fece coincidere in questo giorno anche la festa di San Cesareo diacono e martire, pretesto per esaltare la figura dell’imperatore e del suo santo patrono. Il primo a imporre una festività in occasione di questo anniversario è stato l’imperatore Claudio nel 47. Sappiamo che nel 248 Filippo l’Arabo celebrò il primo millennio di Roma con i Ludi Saeculares.
Roma, con il crollo dell’impero, le invasioni barbariche e l’adozione del cristianesimo come religione di Stato, vide scomparire molte delle sue tradizioni e festività. A recuperarne alcune furono gli umanisti ma fu durante il Risorgimento italiano che il Natale di Roma fu ripristinato. A festeggiarla furono i rivoluzionari nella primavera del 1849 quando Roma aveva rovesciato il potere temporale ed era divenuta Repubblica libera. Il fascismo proclamò il 21 aprile come festa ufficiale del movimento e fu spiegata come il tentativo di naturalizzare il proprio ruolo nella storia italiana, rivendicandone le origini romane. Fino al 1945 questo giorno divenne il giorno della festa dei lavoratori, mentre dal secondo dopo guerra il Natale di Roma è rimasto circoscritto all’ambito cittadino della Capitale.
Ma come si festeggia a livello istituzionale questo giorno nel 2023? Il sindaco Roberto Gualtieri deporrà una corona d’allora presso l’Altare della Patria, con la messa celebrata nella Cappella del Palazzo dei Conservatori. All’interno della mostra Vrbs Roma, poi, sarà esposto per la prima volta il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. Fino al 1 ottobre sarà possibile ammirare questo reperto di grande rilievo dal punto di vista storico-artistico. Infine sarà restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio in seguito all’intervento di restauro.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]