Il Natale di Roma, la storia della festa della fondazione dell'Urbe e gli eventi del 2023
21 Aprile 2023
2.283
foto di: Immagini prese dal web
Oggi, 21 aprile, si festeggia il Natale di Roma, giorno della fondazione della città nel 753 a.C., ecco tutte le attività che si svolgeranno nella Capitale per celebrare questa ricorrenza
Il Natale di Roma, la sua importanza in età imperiale
Il 21 aprile del 753 a.C., secondo la leggenda narrata da Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma, motivo per cui in questo giorno si festeggia il Natale di Roma. Da questa data deriva poi la cronologia romana che contava gli anni a partire dalla sua nascita. La celebrazione dell’anniversario dell’Urbe come elemento della propaganda del forte e ricco impero fa in modo che si attribuisca a questa ricorrenza un’importanza cruciale e si fece coincidere in questo giorno anche la festa di San Cesareo diacono e martire, pretesto per esaltare la figura dell’imperatore e del suo santo patrono. Il primo a imporre una festività in occasione di questo anniversario è stato l’imperatore Claudio nel 47. Sappiamo che nel 248 Filippo l’Arabo celebrò il primo millennio di Roma con i Ludi Saeculares.
Il Natale di Roma, il ripristino della ricorrenza
Roma, con il crollo dell’impero, le invasioni barbariche e l’adozione del cristianesimo come religione di Stato, vide scomparire molte delle sue tradizioni e festività. A recuperarne alcune furono gli umanisti ma fu durante il Risorgimento italiano che il Natale di Roma fu ripristinato. A festeggiarla furono i rivoluzionari nella primavera del 1849 quando Roma aveva rovesciato il potere temporale ed era divenuta Repubblica libera. Il fascismo proclamò il 21 aprile come festa ufficiale del movimento e fu spiegata come il tentativo di naturalizzare il proprio ruolo nella storia italiana, rivendicandone le origini romane. Fino al 1945 questo giorno divenne il giorno della festa dei lavoratori, mentre dal secondo dopo guerra il Natale di Roma è rimasto circoscritto all’ambito cittadino della Capitale.
Il Natale di Roma, gli eventi del 21 aprile 2023
Ma come si festeggia a livello istituzionale questo giorno nel 2023? Il sindaco Roberto Gualtieri deporrà una corona d’allora presso l’Altare della Patria, con la messa celebrata nella Cappella del Palazzo dei Conservatori. All’interno della mostra Vrbs Roma, poi, sarà esposto per la prima volta il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. Fino al 1 ottobre sarà possibile ammirare questo reperto di grande rilievo dal punto di vista storico-artistico. Infine sarà restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio in seguito all’intervento di restauro.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]