Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Oggi, 21 aprile, si festeggia il Natale di Roma, giorno della fondazione della città nel 753 a.C., ecco tutte le attività che si svolgeranno nella Capitale per celebrare questa ricorrenza
Il 21 aprile del 753 a.C., secondo la leggenda narrata da Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma, motivo per cui in questo giorno si festeggia il Natale di Roma. Da questa data deriva poi la cronologia romana che contava gli anni a partire dalla sua nascita. La celebrazione dell’anniversario dell’Urbe come elemento della propaganda del forte e ricco impero fa in modo che si attribuisca a questa ricorrenza un’importanza cruciale e si fece coincidere in questo giorno anche la festa di San Cesareo diacono e martire, pretesto per esaltare la figura dell’imperatore e del suo santo patrono. Il primo a imporre una festività in occasione di questo anniversario è stato l’imperatore Claudio nel 47. Sappiamo che nel 248 Filippo l’Arabo celebrò il primo millennio di Roma con i Ludi Saeculares.
Roma, con il crollo dell’impero, le invasioni barbariche e l’adozione del cristianesimo come religione di Stato, vide scomparire molte delle sue tradizioni e festività. A recuperarne alcune furono gli umanisti ma fu durante il Risorgimento italiano che il Natale di Roma fu ripristinato. A festeggiarla furono i rivoluzionari nella primavera del 1849 quando Roma aveva rovesciato il potere temporale ed era divenuta Repubblica libera. Il fascismo proclamò il 21 aprile come festa ufficiale del movimento e fu spiegata come il tentativo di naturalizzare il proprio ruolo nella storia italiana, rivendicandone le origini romane. Fino al 1945 questo giorno divenne il giorno della festa dei lavoratori, mentre dal secondo dopo guerra il Natale di Roma è rimasto circoscritto all’ambito cittadino della Capitale.
Ma come si festeggia a livello istituzionale questo giorno nel 2023? Il sindaco Roberto Gualtieri deporrà una corona d’allora presso l’Altare della Patria, con la messa celebrata nella Cappella del Palazzo dei Conservatori. All’interno della mostra Vrbs Roma, poi, sarà esposto per la prima volta il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. Fino al 1 ottobre sarà possibile ammirare questo reperto di grande rilievo dal punto di vista storico-artistico. Infine sarà restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio in seguito all’intervento di restauro.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]