Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
La chiesa dei santi Quirico e Giulitta è stata più volte rinnovata fino al restauro del Settecento con la nuova facciata, scopriamo la sua storia e le caratteristiche dell’interno
Nel rione Monti si trova la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, i due martiri di Tarso del IV secolo, ai tempi dell’impero di Diocleziano. L’edificio è stato eretto nel VI secolo, con i resti ritrovati da recenti scavi che sono visitabili nel piano sotterraneo dove è allestito anche il Museo tipologico internazionale del presepio. Aveva un orientamento inverso rispetto alla chiesa attuale, con l’abside dove adesso c’è la facciata. Il piccolo campanile romanico è stato conservato e oggi fa parte del plesso adiacente.
Un nuovo restauro c’è stato all’inizio del XVII secolo per volere di papa Paolo V che fece rialzare la chiesa per preservarla dalle inondazioni del Tevere e all’inizio del Settecento con la realizzazione della nuova facciata ad opera di Raguzzini. La facciata è decisamente slanciata, divisa in due ordini da un alto cornicione, all’interno dell’arco centrale si apre l’unico portale con una cornice in marmo che è sormontata dal timpano e da una lapide con un testo attribuito all’umanista fiorentino Brandolini.
L’interno è costituito da una navata unica che termina con un’abside quadrangolare coperta con volta a botte lunettata affrescata nel 1856 da Pietro Gagliardi. Lungo la navata vi sono per lato due altari laterali che ospitano una tela con la Madonna e San Giuseppe, una pala dedicata al predicatore Domenico di Guzman, una tela con San Nicola di Bari in adorazione del Bambino Gesù e la Madonna del Rosario tra santa Caterina e Domenico.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]