La Chiesa dei santi Quirico e Giulitta, la sua storia e la sua splendida navata
30 Agosto 2023
103
foto di: Immagini prese dal web
La chiesa dei santi Quirico e Giulitta è stata più volte rinnovata fino al restauro del Settecento con la nuova facciata, scopriamo la sua storia e le caratteristiche dell’interno
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, la prima costruzione e il campanile
Nel rione Monti si trova la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, i due martiri di Tarso del IV secolo, ai tempi dell’impero di Diocleziano. L’edificio è stato eretto nel VI secolo, con i resti ritrovati da recenti scavi che sono visitabili nel piano sotterraneo dove è allestito anche il Museo tipologico internazionale del presepio. Aveva un orientamento inverso rispetto alla chiesa attuale, con l’abside dove adesso c’è la facciata. Il piccolo campanile romanico è stato conservato e oggi fa parte del plesso adiacente.
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e la sua facciata
Un nuovo restauro c’è stato all’inizio del XVII secolo per volere di papa Paolo V che fece rialzare la chiesa per preservarla dalle inondazioni del Tevere e all’inizio del Settecento con la realizzazione della nuova facciata ad opera di Raguzzini. La facciata è decisamente slanciata, divisa in due ordini da un alto cornicione, all’interno dell’arco centrale si apre l’unico portale con una cornice in marmo che è sormontata dal timpano e da una lapide con un testo attribuito all’umanista fiorentino Brandolini.
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e gli interni
L’interno è costituito da una navata unica che termina con un’abside quadrangolare coperta con volta a botte lunettata affrescata nel 1856 da Pietro Gagliardi. Lungo la navata vi sono per lato due altari laterali che ospitano una tela con la Madonna e San Giuseppe, una pala dedicata al predicatore Domenico di Guzman, una tela con San Nicola di Bari in adorazione del Bambino Gesù e la Madonna del Rosario tra santa Caterina e Domenico.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]