La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Dalle ceneri di antichi templi romani sorge la magnifica Basilica di San Nicola in Carcere: una lunga storia intrisa di leggende, fede e aneddoti che la rendono tra le chiese più affascinanti della Capitale
San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. La chiesa fu edificata sopra le rovine di tre antichi templi romani. Una leggenda assai diffusa nel medioevo, racconta che uno di questi templi fosse dedicato alla Pietà, per il fatto che una matrona romana avrebbe qui nutrito sua madre, che era tenuta in prigione e condannata a morirvi di fame, col latte delle sue mammelle. A questa dea fu eretto nel 604 di Roma da Acilio Glabrione per la vittoria riportata alle Termopili contro Antioco e di quell’edificio sono rimasti la trabeazione in peperino a sinistra e le due colonne della facciata. Nel 1599 il cardinale Pietro Aldobrandini la riedificò dalle fondamenta riducendola allo stato attuale con architettura di Giacomo della Porta.
La basilica rispetta ampiamente i canoni architettonici utilizzati per la costruzione delle antiche chiese romane. L’interno è a tre navate divise da colonne che appartenevano ai precedenti templi e con un magnifico soffitto ligneo a lacunari. Davanti al baldacchino si trova una bellissima urna di porfido verde. La punta dell’ala sinistra è occupata dall’Ascensione di Lorenzo Costa. Gli affreschi dell’abside risalgono al 1865. La Trinità sulla parete ovest è attribuita a Guercino. Troviamo anche una Madonna col Bambino di Antonio Romano. Da sottolineare anche un’antica iscrizione del 1088 con l’elenco dei doni fatti alla chiesa al tempo di Urbano II.
Il titolo della chiesa deriva da una prigione romana che vi era nelle vicinanze e di cui si trova menzione fino al pontificato di Adriano I nell’VIII secolo. Al tempo della Repubblica Romana, l’area era occupata dal Foro Olitorio dove veniva venduta la frutta e la verdura. Il campanile è una ristrutturazione di una torre dei Pierleoni, famiglia che nell’XI secolo si stabilì nel distretto, tra il Campidoglio e l’Isola Tiberina. Nei sotterranei a volta della chiesa, che nel Medioevo serviva da necropoli, sono ancora visibili i podi dei templi, due stretti vicoli che li separavano e le mura medievali.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]