La Basilica di San Nicola in Carcere, una lunga storia di fede
10 Novembre 2022
4.960
Dalle ceneri di antichi templi romani sorge la magnifica Basilica di San Nicola in Carcere: una lunga storia intrisa di leggende, fede e aneddoti che la rendono tra le chiese più affascinanti della Capitale
Da antichi templi romani fino allo stato attuale
San Nicola in Carcere si trova vicino al Foro Boario e al teatro di Marcello nel quartiere Ripa. La chiesa fu edificata sopra le rovine di tre antichi templi romani. Una leggenda assai diffusa nel medioevo, racconta che uno di questi templi fosse dedicato alla Pietà, per il fatto che una matrona romana avrebbe qui nutrito sua madre, che era tenuta in prigione e condannata a morirvi di fame, col latte delle sue mammelle. A questa dea fu eretto nel 604 di Roma da Acilio Glabrione per la vittoria riportata alle Termopili contro Antioco e di quell’edificio sono rimasti la trabeazione in peperino a sinistra e le due colonne della facciata. Nel 1599 il cardinale Pietro Aldobrandini la riedificò dalle fondamenta riducendola allo stato attuale con architettura di Giacomo della Porta.
Gli interni, dagli affreschi alle antiche colonne
La basilica rispetta ampiamente i canoni architettonici utilizzati per la costruzione delle antiche chiese romane. L’interno è a tre navate divise da colonne che appartenevano ai precedenti templi e con un magnifico soffitto ligneo a lacunari. Davanti al baldacchino si trova una bellissima urna di porfido verde. La punta dell’ala sinistra è occupata dall’Ascensione di Lorenzo Costa. Gli affreschi dell’abside risalgono al 1865. La Trinità sulla parete ovest è attribuita a Guercino. Troviamo anche una Madonna col Bambino di Antonio Romano. Da sottolineare anche un’antica iscrizione del 1088 con l’elenco dei doni fatti alla chiesa al tempo di Urbano II.
I sotterranei e il perché di questo nome
Il titolo della chiesa deriva da una prigione romana che vi era nelle vicinanze e di cui si trova menzione fino al pontificato di Adriano I nell’VIII secolo. Al tempo della Repubblica Romana, l’area era occupata dal Foro Olitorio dove veniva venduta la frutta e la verdura. Il campanile è una ristrutturazione di una torre dei Pierleoni, famiglia che nell’XI secolo si stabilì nel distretto, tra il Campidoglio e l’Isola Tiberina. Nei sotterranei a volta della chiesa, che nel Medioevo serviva da necropoli, sono ancora visibili i podi dei templi, due stretti vicoli che li separavano e le mura medievali.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]