Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
In provincia di Latina sorge Norma, borgo montano che si trova sopra una parete rocciosa e in cui è visitabile il parco archeologico dell’antica città romana
In provincia di Latina si trova il piccolo borgo di Norma che fa parte della comunità montana dei Monti Lepini e che sorge sopra una parete rocciosa scoscesa da cui è possibile ammirare l’Agro pontino e soprattutto l’Oasi di Ninfa. Ai piedi di questa rupe calcarea, originata da una faglia, ebbe origine l’attuale centro storico nell’alto medioevo dopo che la città romana fu abbandonata. Diverse famiglie benestanti ne difesero il territorio ampliandola nel corso dei secoli fino allo stato odierno.
A poca distanza dal centro abitato di Norma troviamo l’antica città di Norma le cui origini risalgono al V secolo a.C. A testimoniarlo è lo scrittore Livio che ricorda come vi fu inviata una colonia affinché fosse creata una roccaforte nel territorio pontino di fronte la minaccia dei Volsci. La città era circondata da mura in opera poligonale realizzate con grandi blocchi in calcare montati l’uno sopra l’altro, costruite nel IV secolo a.C. e sono uno delle più monumentali e meglio conservate d’Italia.
Numerosi i monumenti che hanno resistito al tempo, da basamenti di templi alle terme fino a case, botteghe e strade. Sulle due colline più pronunciate troviamo due complessi sacri chiamati acropoli maggiore e minore. La città fu incendiata volontariamente dai suoi cittadini nel 81 A.C. per non cadere nelle mani delle truppe Silla. Il complesso archeologico dell’antica città di Norma è aperta tutti i giorni e l’entrata è gratuita se si vuole visitarla soli, mentre vi è un costo di 5€ per chi vuole essere accompagnato da una guida.
Il monastero, oggi allo stato di rudere, si trova presso le vicinanze delle antiche rovine del Giardino di Ninfa. Persistono i muri laterali mentre il tetto è completamente crollato, della chiesa rimane intatta, protetta da una nicchia, un affresco posto nell’abside raffigurante Santa Maria di monte Mirteto con in braccio Gesù bambino e una scritta, Africa, Asia, Europa, che erano al tempo dell’edificazione della chiesa, i tre continenti allora conosciuti.
Il museo del Cioccolato è articolato in tre sezioni. Nella prima si ripercorre la storia del consumo del cacao e del cioccolato. La seconda è dedicata alle tecniche di coltivazione del cacao, mentre l’ultima consiste in una raccolta di oggetti, cimeli e curiosità riguardanti l’industria e il commercio del cioccolato.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]