Sembra che secoli fa proprio in queste settimane ricorreva la nascita di Confucio, un grandissimo filosofo nonchè un importante punto di riferimento per la cultura orientale. Anche Roma però ha avuto degli importanti filosofi come punti di riferimento, ma chi erano? E perchè sono così importanti?
Il filosofo più importante dell’Oriente
Pare sia nato in queste settimane oramai diversi secoli fa ma ancora oggi è considerato uno dei filosofi più importanti di sempre. Oggi il pensiero di Confucio è infatti un importante punto di riferimento per le popolazioni orientali, che continuano ad applicare i suoi pensieri con lo scopo di vivere una vita più serena e armoniosa.
Nessun’altra scuola di pensiero è considerata tanto importante quanto quella del confucianesimo, che ancora oggi accoglie tantissimi seguaci e che si ispira a uno dei testi più imprtanti del filosofo, “I Dialoghi”. Si tratta di un volume che è stato scritto dagli allievi di Confucio dopo la sua morte, ma che contiene i suoi aforismi e pensieri più importanti.
È ricco di massime che raccontano della semplicità delle cose, della felicità e dell’amore. Sono frasi che vengono usate come stile di vita, anche se ultimamente vengono accompagnate alle foto di instagram con lo scopo di guadagnare alcuni like.
Marco Aurelio, l’imperatore filosofo
Anche Roma ha avuto i suoi grandi filosofi, che con i loro insegnamenti sono stati un importante punto di riferimento per tutti. Tra questi c’è stato per esempio Marco Aurelio, lo storico imperatore di Roma. Purtroppo a causa della sua carica di imperatore, non è stato ufficialmente riconosciuto come un filosofo, nonostante nella sua vita abbia anche scritto un libro sull’argomento, “Pensieri”.
Si tratta di un volume nel quale interpreta la filosofia come un dialogo con interiore e indica la felicità come qualcosa che proviene dal singolo e non da una terza persona. Proprio a lui si devono infatti degli aforismi come “La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri.”
Le riflessioni sulla metamorfosi di Ovidio
Anche Publio Ovidio Nasone meglio conosciuto come Ovidio, è stato un importante filosofo di Roma. Sembra che i temi da lui affrontati siano stati poi un bel punto di riferimento per alcuni grandi maestri della letteratura come Dante Alighieri, William Shakespeare e Gabriele D’Annunzio.
È stato un filosofo geniale, che nei suoi scritti ha trattato della metamorfosi, della trasformazione dell’uomo dal suo essere primitivo fino al suo essere civilizzato. A lui sono dovute alcune espressioni come “Scorre nascostamente e sparisce il fuggevole tempo“.
La storia di Roma raccontata da Tito Livio
Un terzo grande filosofo di Roma è stato poi Tito Livio, che tramite i suoi scritti ha saputo raccontare e soprattutto rendere omaggio alla Capitale.
Per poterlo fare pare si sia ispirato a Seneca e Quintiliano, due altri importanti filosofi dai quali ha imparato l’arte della filosofia e della retorica. È grazie a loro che ha potuto dare vita all’opera “Ab Urbe condita libri”, un testo che racconta della storia di Roma, ma che è ricco di massime ce potrebbero essere utilizzare come stile di vita tra cui “Da’ tempo all’ira. Spesso l’indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio.”
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini Borromini e Bernini, la […]
Il museo Maja Arte Contemporanea di Roma ospita la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista con posti che finiscono per abitare dentro di noi […]
Nell’Antica Roma si si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, con tre giorni di riti propiziatori, processioni e rituali, con la curiosità del divieto di matrimoni I Lemuralia, […]