“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Sembra che secoli fa proprio in queste settimane ricorreva la nascita di Confucio, un grandissimo filosofo nonchè un importante punto di riferimento per la cultura orientale. Anche Roma però ha avuto degli importanti filosofi come punti di riferimento, ma chi erano? E perchè sono così importanti?
Pare sia nato in queste settimane oramai diversi secoli fa ma ancora oggi è considerato uno dei filosofi più importanti di sempre. Oggi il pensiero di Confucio è infatti un importante punto di riferimento per le popolazioni orientali, che continuano ad applicare i suoi pensieri con lo scopo di vivere una vita più serena e armoniosa.
Nessun’altra scuola di pensiero è considerata tanto importante quanto quella del confucianesimo, che ancora oggi accoglie tantissimi seguaci e che si ispira a uno dei testi più imprtanti del filosofo, “I Dialoghi”. Si tratta di un volume che è stato scritto dagli allievi di Confucio dopo la sua morte, ma che contiene i suoi aforismi e pensieri più importanti.
È ricco di massime che raccontano della semplicità delle cose, della felicità e dell’amore. Sono frasi che vengono usate come stile di vita, anche se ultimamente vengono accompagnate alle foto di instagram con lo scopo di guadagnare alcuni like.
Anche Roma ha avuto i suoi grandi filosofi, che con i loro insegnamenti sono stati un importante punto di riferimento per tutti. Tra questi c’è stato per esempio Marco Aurelio, lo storico imperatore di Roma. Purtroppo a causa della sua carica di imperatore, non è stato ufficialmente riconosciuto come un filosofo, nonostante nella sua vita abbia anche scritto un libro sull’argomento, “Pensieri”.
Si tratta di un volume nel quale interpreta la filosofia come un dialogo con interiore e indica la felicità come qualcosa che proviene dal singolo e non da una terza persona. Proprio a lui si devono infatti degli aforismi come “La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri.”
Anche Publio Ovidio Nasone meglio conosciuto come Ovidio, è stato un importante filosofo di Roma. Sembra che i temi da lui affrontati siano stati poi un bel punto di riferimento per alcuni grandi maestri della letteratura come Dante Alighieri, William Shakespeare e Gabriele D’Annunzio.
È stato un filosofo geniale, che nei suoi scritti ha trattato della metamorfosi, della trasformazione dell’uomo dal suo essere primitivo fino al suo essere civilizzato. A lui sono dovute alcune espressioni come “Scorre nascostamente e sparisce il fuggevole tempo“.
Un terzo grande filosofo di Roma è stato poi Tito Livio, che tramite i suoi scritti ha saputo raccontare e soprattutto rendere omaggio alla Capitale.
Per poterlo fare pare si sia ispirato a Seneca e Quintiliano, due altri importanti filosofi dai quali ha imparato l’arte della filosofia e della retorica. È grazie a loro che ha potuto dare vita all’opera “Ab Urbe condita libri”, un testo che racconta della storia di Roma, ma che è ricco di massime ce potrebbero essere utilizzare come stile di vita tra cui “Da’ tempo all’ira. Spesso l’indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio.”
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]