"Dalle carte d'Archivio alla carte d'Artista" è la speciale mostra sulla carta
26 Agosto 2022
1.321
foto di: Immagini prese dal web
È una mostra davvero suggestiva che prende vita nel cuore del rione Sant’Eustachio alla quale tutti potranno assistere fino al 30 ottobre. Si intitola “Dalle carte d’Archivio alla carte d’Artista. Erbari, foglie e fogli di carta: risorse per la creatività”. Andrete a vederla?
Una mostra dedicata alla carta
È una mostra davvero suggestiva, che prende vita nel cuore del rione Sant’Eustachio, all’interno dell’Archivio di Stato e alla quale tutti potranno assistere fino al 30 ottobre.
“Dalle carte d’Archivio alla carte d’Artista. Erbari, foglie e fogli di carta: risorse per la creatività” è un suggestivo percorso espositivo che ha come protagonista la carta, un oggetto che da secoli appartiene alla vita di ogni giorno e un importante custode del tempo.
È proprio sulla carta che sono stati scritti i più grandi trattati e manoscritti della storia, che oggi possiamo osservare nei grandi archivi e nelle biblioteche. Di conseguenza è giusto dedicare una mostra a questo strumento tanto semplice quanto ricco di valore.
Un tuffo dal passato al presente
Si tratta quindi di un percorso davvero affascinante che permette a tutti di osservare il ruolo che la carta ha avuto nella storia. Chi prende parte alla mostra può infatti fare un incredibile viaggio nel tempo, che ha inizio nel 1800 e che termina ai giorni d’oggi.
Nell’esposizione “Dalle carte d’Archivio alla carte d’Artista. Erbari, foglie e fogli di carta: risorse per la creativi” non mancano infatti alcuni preziosi documenti cartacei appartenenti al 1800 e neanche degli erbari, che sono stati scritti sulla carta nella seconda metà del 1800.
Ad arricchire il percorso ci sono poi dei fogli di carta che sono stati lavorati all’Accademia delle Belle Arti, che ha anche contribuito alla realizzazione di questo interessante percorso espositivo. I fogli sono stati realizzati esclusivamente con del materiale vegetale e con gli scarti e sono l’esempio perfetto di come anche un semplice scarto può trasformarsi in un oggetto d’arte artigianale.
Il tutto risulta quindi qualcosa di semplicemente grandioso.
Un luogo davvero suggestivo per ospitare una mostra spettacolare
A fare da scenografia a questa mostra stupenda c’è l’Archivio di Stato, che si trova nel suggestivo complesso di Sant’Ivo alla Sapienza.
Si tratta di una struttura che è stata realizzata da Francesco Borromini e che un tempo apparteneva all’Università della Sapienza. La sua chiesa era infatti parte del palazzo della Sapienza, che poi è diventato una sede dell’università fino al 1930.
Oggi il complesso è semplicemente un luogo davvero incantevole e il posto perfetto in cui allestire delle mostre speciali, come ad esempio questa dedicata alla carta, cui tutti potranno assistere gratuitamente dal lunedì al venerdì.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]