Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Torna per la sua terza edizione Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità con molte location e iniziative volte a promuovere la salvaguardia ambientale
Dopo il grande successo ottenuto nello scorso 2021, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise 1, propone la III edizione di Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità, a Roma fino al 18 settembre 2022. Il Festival, che ha vinto l’Avviso Pubblico Estate Romana per il triennio 2020 – 2022, prevede una serie di iniziative che hanno sposato la filosofia della sostenibilità, attraverso, l’intrattenimento green / educational, la cultura, l’arte, l’artigianato e l’innovazione. Si propone inoltre di diffondere, tra i giovani, e ricordare agli adulti, i contenuti del riciclo, il rispetto dell’ambiente e la tutela del pianeta in cui viviamo per condividere i valori e comprendere meglio cosa voglia dire economia circolare e sviluppo sostenibile in funzione dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 creata dall’Onu.
Il festival prevede eventi totalmente gratuiti con la presenza di installazioni e opere innovative di Urban Art, atelier di riciclo realizzati dagli artigiani che saranno presenti al festival, l’esposizione di opere d’arte e di riciclo creativo, laboratori formativi di diversa natura dedicati ai concetti di recupero e riuso in un’ottica di riciclo, giochi green che daranno spazio alla partecipazione, condivisione, fantasia e creatività. Gli appuntamenti coinvolgeranno il Centro Commerciale Euroma2, la Biblioteca Laurentina | Centro Culturale Elsa Morante, il Parco degli Scipioni ne La Città in Tasca, Esposizioni nella Serra del Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Brancaccio e il Parco Centrale del lago dell’Eur di Roma – Zattera Cythera.
Il festival ospita Contesteco, l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile + eco del web.con opere che vanno a trattare i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili. Unico requisito per partecipare a questa edizione è stato realizzare un’opera che doveva avere come concept: “A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini – Uno sguardo al futuro per risvegliare le coscienze, partecipare al cambiamento, raggiungere il benessere collettivo e individuale con equità e in modo sostenibile”.
Nel pomeriggio spazio a Bibliosostenibile, le parole e il sound del recupero. Rappresentazioni laboratoriali con musica alla scoperta degli strumenti riciclati delle diverse band che hanno sposato la filosofia della sostenibilità; laboratori e attività ludico/educational, racconti; laboratori, drammatizzazioni teatrali e storie dedicate ai giovanissimi, curati dall’Associazione Il Clownotto.
Dal 2 all’11 settembre 2022 La Città in Tasca, storica manifestazione dedicata ai bambini di Roma, ospita Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità. Tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nel Cantiere delle Recycled Car si prevede la progettazione e costruzione di un’auto riciclata a impatto zero che parteciperà a un Eco-Gran Prix – la Recycled Car Race con l’obiettivo di sensibilizzare anche i più piccoli rispetto a temi di assoluta importanza e attualità, come quelli dello sviluppo sostenibile del pianeta.
Mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 10.00 incontro/work-shop al Palazzo Brancaccio Le Buone Re-Azioni condotto da Mauro Spagnolo – consulente Rai e direttore di Rinnovabili.it. Le Associazioni in network hanno sentito infatti l’esigenza di offrire anche uno spazio di confronto e riflessione per comprendere meglio cosa voglia dire oggi sviluppo sostenibile e economia circolare, attraverso esperienze, storie e racconti concreti, che possano narrare il presente e il futuro di chi opera verso le direzioni dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]