Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
È un’esposizione davvero affascinante alla quale tutti potranno assistere fino all’11 settembre. Nel cuore del MAXXI vi aspetta “Buone nuove. Donne in architettura”, la mostra dedicata alle più grandi architette degli ultimi secoli. Andrete a vederla?
È una mostra davvero suggestiva che prende vita nel MAXXI, il tempio dell’arte e dell’architettura contemporanea. “Buone nuove. Donne in architettura” è un fantastico percorso espositivo dedicato alle più grandi donne architetto degli ultimi tempi, che tutti potranno vedere fino all’11 settembre.
Attraverso disegni, modelli, video e testimonianze racconta dell’evoluzione che la figura della donna architetto ha avuto negli anni. Un toccante viaggio nel tempo che inizia nel 1980 con la prima laurea nella storia di una donna in architettura e che prosegue poi negli anni per arrivare ad oggi.
È davvero emozionante osservare come negli anni sia cambiato il ruolo della donna nel mondo dell’architettura, che con il tempo è riuscita a superare pregiudizi e stereotipi e a ritagliarsi un suo importante spazio nella storia. Davvero difficile non rimanere affascinati da questo incredibile percorso.
Sono ben 85 le architette protagoniste della mostra “Buone nuove. Donne in architettura”. Ognuna di loro ha lasciato un forte segno nella storia, sia attraverso le loro opere che con il loro vissuto.
Tra le più importanti ci sono per esempio Zaha Hadid, il primo architetto donna che ha ottenuto il Pritzker Prize, oppure Norma Merrick Sklarek, la prima architetta in Africa. O ancora Maria Teresa Parpagliolo, una delle prime donne architetto in Italia, nonchè una famosa paesaggista.
Tutte le loro storie sono raccontate all’interno dell’esposizione, nella quale vengono anche mostrate le loro opere, attraverso disegni, carteggi o la riproduzione di modellini.
“Buone nuove” è poi un’esposizione che volge lo sguardo al futuro e che mette in mostra anche le architette di oggi, come ad esempio Elizabeth Diller e le sue particolarissime installazioni, oppure Mariam Kariana, che è stata inserita dal New York Times tra le 15 donne più creative degli ultimi tempi.
Un percorso tanto affascinante quanto emozionante!!
A fare da scenografia a quest’incantevole mostra c’è il MAXXI, una fantastica struttura progettata dall’architetta Zaha Hadid che oggi è considerata un tempio dell’arte contemporanea.
Da alcuni anni è il posto in cui prendono vita i più grandi eventi dedicati alle svariate forme dell’arte, come il design, l’architettura e perfino la musica. Il MAXXI infatti non è solamente un incredibile museo, ma anche un bellissimo luogo d’incontro, all’interno del quale vengono organizzati spettacoli e convegni di ogni tipo.
È il posto ideale in cui poter trascorrere un momento diverso dal solito, all’insegna dell’arte e della conoscenza.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]