"Buone nuove. Donne in architettura"; una mostra in onore delle più grandi maestre dell'architettura
29 Agosto 2022
1.105
foto di: Immagini prese dal web
È un’esposizione davvero affascinante alla quale tutti potranno assistere fino all’11 settembre. Nel cuore del MAXXI vi aspetta “Buone nuove. Donne in architettura”, la mostra dedicata alle più grandi architette degli ultimi secoli. Andrete a vederla?
Un emozionate viaggio nella storia
È una mostra davvero suggestiva che prende vita nel MAXXI, il tempio dell’arte e dell’architettura contemporanea. “Buone nuove. Donne in architettura” è un fantastico percorso espositivo dedicato alle più grandi donne architetto degli ultimi tempi, che tutti potranno vedere fino all’11 settembre.
Attraverso disegni, modelli, video e testimonianze racconta dell’evoluzione che la figura della donna architetto ha avuto negli anni. Un toccante viaggio nel tempo che inizia nel 1980 con la prima laurea nella storia di una donna in architettura e che prosegue poi negli anni per arrivare ad oggi.
È davvero emozionante osservare come negli anni sia cambiato il ruolo della donna nel mondo dell’architettura, che con il tempo è riuscita a superare pregiudizi e stereotipi e a ritagliarsi un suo importante spazio nella storia. Davvero difficile non rimanere affascinati da questo incredibile percorso.
Le maestre dell’architettura di ieri e oggi
Sono ben 85 le architette protagoniste della mostra “Buone nuove. Donne in architettura”. Ognuna di loro ha lasciato un forte segno nella storia, sia attraverso le loro opere che con il loro vissuto.
Tra le più importanti ci sono per esempio Zaha Hadid, il primo architetto donna che ha ottenuto il Pritzker Prize, oppure Norma Merrick Sklarek, la prima architetta in Africa. O ancora Maria Teresa Parpagliolo, una delle prime donne architetto in Italia, nonchè una famosa paesaggista.
Tutte le loro storie sono raccontate all’interno dell’esposizione, nella quale vengono anche mostrate le loro opere, attraverso disegni, carteggi o la riproduzione di modellini.
“Buone nuove” è poi un’esposizione che volge lo sguardo al futuro e che mette in mostra anche le architette di oggi, come ad esempio Elizabeth Diller e le sue particolarissime installazioni, oppure Mariam Kariana, che è stata inserita dal New York Times tra le 15 donne più creative degli ultimi tempi.
Un percorso tanto affascinante quanto emozionante!!
Un’incredibile struttura per un’affascinante mostra
A fare da scenografia a quest’incantevole mostra c’è il MAXXI, una fantastica struttura progettata dall’architetta Zaha Hadid che oggi è considerata un tempio dell’arte contemporanea.
Da alcuni anni è il posto in cui prendono vita i più grandi eventi dedicati alle svariate forme dell’arte, come il design, l’architettura e perfino la musica. Il MAXXI infatti non è solamente un incredibile museo, ma anche un bellissimo luogo d’incontro, all’interno del quale vengono organizzati spettacoli e convegni di ogni tipo.
È il posto ideale in cui poter trascorrere un momento diverso dal solito, all’insegna dell’arte e della conoscenza.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]