Come Baudelarie anche loro sono stati inizialmente considerati come dei “poeti maledetti” per il loro spirito ribelle, ma con il passare del tempo tutti hanno finito per amarli. Ma quali sono stati i poeti ribelli di Roma?
Un poeta geniale ma maledetto
Sono passati ben 155 anni dalla sua morte ma nonostante tutto è ancora considerato uno dei letterati più intriganti di sempre.
Ai suoi tempi era però definito come un “poeta maledetto” perchè rifiutava la sobrietà della società borghese e viveva di vizi e di eccessi. Era quindi ritenuto un personaggio scandaloso, esattamente come lo era la sua opera “I fiori del male”.
Oggi è considerata un capolavoro messo in versi, ma al momento della pubblicazione non è stato semplice farla apprezzare dalla critica. Chi leggeva “I fiori del male” si trovava davanti a qualcosa che etichettava la società come corrotta e che considerava l’arte come la sola cosa bella del mondo. Un’opera cruda e fin tropppo schietta, che inorridiva il lettore, che era invece abituato a credere che la poesia fosse qualcosa di leggero e spensierato.
La scrittura provocatoria di Gioacchino Belli
Anche a Roma ci sono stati dei poeti che in passato sono stati ritenuti scandalosi ma che oggi sono inseriti tra i maestri della poesia romanesca. Tra loro c’è per esempio Giuseppe Gioacchino Belli che ai suoi tempi è stato fortemente colpito dalla critica a causa della sua raccolta di poesie “Sonetti romaneschi“.
Nell’opera il poeta parlava in modo satirico della società. La considerava ipocrita e corretta e avrebbe tanto voluto vederla cambiare. Aveva quindi realizzato uno scritto dai temi piuttosto forti, che in parte è stato addirittura censurato. Sembra infatti che all’interno dell’opera siano stati eliminati alcuni sonetti, poichè erano ritenuti troppo provocatori e schietti.
La colorita e verace poesia di Trilussa
Sembra che a differenza di Gioacchino Belli, Trilussasia stato invece accettato subito dalla critica. Con le sue poesie ricche di metafore e romanità il poeta è riuscito a conquistare tutta l’Italia e a diventare uno dei letterati più apprezzati di sempre. Eppure neanche lui ci andava piano con le parole.
Raccontava tramite i versi i fatti che colpivano la società, ma lo faceva in modo cinico e diretto. Denunciava la corruzione e l’ipocrisia dei politici e raccontava delle continue diatribe tra i clericali e gli anticlericali, tra i monarchici e i repubblicani. Era tuttavia impossibile non apprezzarlo.
La dura scrittura di Cesare Pascarella
Tra i maestri della poesia romanesca c’è poi Cesare Pascarella. Attraverso le sue opere era riuscito a descrivere la società dei suoi tempi, concentrandosi soprattutto sugli aspetti negativi che la caratterizzavano. Non amava però dire la sua opinione a riguardo.
A differenza di Trilussa e Giovanni Gioacchino Belli si limitava a raccontare i fatti, ma lo faceva in un modo talmente duro che sembrava un poeta ribelle anche per il modo di scrivere e non solo per lo stile di vita che faceva.
Pascarella era infatti un po’ come Baudelaire, alla continua ricerca del piacere e della bellezza, che solamente l’arte però riusciva ad avere.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]