La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
A due passi da Piazza Farnese e da Largo di Torre Argentina, la Galleria Spada è ospitata nell’omonimo palazzo, che si trova in piazza Capo di Ferro a Roma, e ospita alcune tra le più belle opere pittoriche del XVI e XVII secolo.
La Galleria Spada come polo museale fu fondata nel 1927, dopo che lo Stato Italiano, nel novembre dell’anno precedente, l’aveva acquistata assieme a Palazzo Spada, ancora oggi entrambi di proprietà statale. Durante il secondo conflitto mondiale negli anni Quaranta del XX secolo, la Galleria restò chiusa. Nel 1948, Federico Zeri divenne Direttore della Galleria Spada: il suo impegno fu fondamentale per recuperare la maggior parte dei dipinti, allora dispersi in vari luoghi, grazie all’interessamento dell’allora sovrintendente delle Gallerie di Roma Achille Bertini Calosso. Alla riapertura della Galleria, nel 1951, Zeri si occupò di compilare un catalogo completo delle opere conservate presso il museo, alcuni tra i maggiori capolavori dell’arte del Barocco romano. La maggior parte delle opere esposte deriva dalla collezione di Bernardino Spada e, in misura minore, da altre collezioni, tra cui quella di Virgilio Spada.
La prima splendida testimonianza del Barocco romano è tuttavia nella struttura stessa della Galleria: transitando nel cortile del Palazzo per giungere dall’ingresso principale, sulla sinistra si scorge, mediante un’apertura centrale sbarrata da un cancello in noce, la galleria prospettica che si inoltra oltre il piccolo giardino di melangoli. La galleria fu costruita in un solo anno, tra il 1652 e il 1653, da Borromini, con l’aiuto del Padre agostiniano Giovanni Maria da Bitonto. La finta prospettiva crea l’illusione che la galleria sia lunga circa 35 metri, mentre in realtà è lunga appena 8,82 metri. L’effetto ottico è stato ottenuto dal Borromini facendo convergere i piani del soffitto e del pavimento in unico punto di fuga: così, mentre il soffitto scende verso il basso, il pavimento mosaicato sale. Sul fondale del corridoio si trova il calco di una statuetta di guerriero di epoca romana. Fu Bernardino Spada a volere la Galleria prospettica: interessato alle illusioni ottiche, egli probabilmente desiderava a far risaltare un sottotesto morale rispetto all’effetto prospettico, simboleggiante l’inganno morale e l’illusione delle grandezze terrene che poi si rivelano ben poca cosa. Inizialmente decorata con degli affreschi di Giovanni Battista Bagni, alla galleria fu in seguito aggiunto un colonnato.
Federico Zeri cercò di ricreare nelle quattro sale del museo l’originario aspetto che dovevano avere nel Seicento e nel Settecento, pertanto oggi la Galleria Spada si presenta come un esempio superstite di pinacoteca antica. I quadri sono disposti sulle pareti in file successive e si integrano con gli arredi, i mobili e le sculture delle stanze.
Il museo è sito al primo piano del palazzo, nell’ala appartenuta al cardinale Girolamo Capodiferro, e si compone di quattro sale con opere di gran pregio e di pittori tra i quali Andrea del Sarto, Jan Brueghel il Vecchio, Artemisia Gentileschi, Orazio Gentileschi, Guercino, Guido Reni, Tiziano, Domenichino e Gian Lorenzo Bernini.
La prima sala è conosciuta anche come Stanza dei Papi, per via delle cinquanta iscrizioni illustranti la vita di alcuni pontefici; viene chiamata anche Stanza del Soffitto Azzurro, per via del soffitto ricoperto da una tela di questo colore. La sala II e la sala III ospitano fregi a tempera dipinti da Perin del Vaga, e furono progettate e costruite tra il 1636 e il 1637 per porvi la collezione del Cardinale Bernardino Spada. Infine, la sala IV venne costruita a sostituzione di una terrazza in legno affacciata sul giardino; ora vi sono esposti dipinti della scuola caravaggesca.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]