Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
L’Antica Libreria Cascianelli è un piccolo regno antiquario nel cuore di Roma dove è possibile fare un viaggio a ritroso di due secoli e perdersi tra libri, cimeli e sorprese tutte da scoprire
L’Antica Libreria Cascianelli è un piccolo gioiello alle spalle di Piazza Navona. Il negozio è nato nel 1835 come sartoria ecclesiastica per poi convertirsi in libreria nel 1909. Oggi è gestito da Alessandro Lancia e Alfio Mazza insieme a Valentina La Rocca, con la collaborazione di Claudio Cascianelli, terza generazione dei proprietari. Una storica attività antiquaria che ha mantenuto l’arredo originario degli inizi del XIX secolo con boiserie originali e scaffali in vetro soffiato custodiscono opere su medicina, botanica, letteratura, storia romana, prime edizioni di testi di religione, scienze e arte. Sui banconi sono esposti cimeli, oggetti scientifici e d’arredo, provenienti dal passato o da luoghi lontani. All’interno una delle parete è in realtà una porta segreta che dà accesso a un altro ambiente e infine ad un salottino blu, utilizzato come location per eventi.
L’Antica Libreria Cascianelli ha accolto nei suoi spazi collezionisti, bibliofili, appassionati di umanesimo, e personaggi celebri, tra cui Onassis, Greta Garbo, il Barone di Westbury, Leonardo Sciascia e Papa Giovanni XXIII e vi sono state girate alcune scene di La famiglia Ricordi di Mauro Bolognini e ultimamente John Wick con Keanu Reeves. Da pochi anni la libreria è diventata anche un luogo alla moda: il direttore creativo di Gucci, Alessandro Michele, amante del barocco e del gusto massimalista, l’ha scelta come set per la campagna Gucci Pre Fall 2017 e l’ha inserita nel progetto artistico digitale Gucci Inspiration Map e nei Gucci Places.
Non è facile per un negozio del genere restare aperto e infatti, a causa dell’avvento di Amazon e dello shopping online, qualche anno fa la libreria aveva rischiato di chiudere ma l’idea di ospitare presentazioni di libri, letture, mostre, concerti ha consentito di non tirare giù la serranda per sempre. A contribuire a rendere viva e dinamica questo spazio è anche la gestione di Valentina La Rocca, che sfrutta le sue pregresse esperienze di scenografa per il teatro e il cinema per allestire le vetrine con un tema diverso ogni mese attirando il visitatore in un mondo tutto da scoprire.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]